Da giovedì 2 luglio riaprirà al pubblico il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano.

In una prima fase sperimentale il Museo sarà aperto il giovedì dalle 15 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 e sarà necessario prenotare online. Potranno accedere 30 persone ogni 30 minuti e non vi è un tempo massimo di permanenza.
Fino al 6 settembre, all’interno del Museo saranno previsti percorsi caratterizzati da speciale segnaletica di orientamento e dispositivi per garantire il distanziamento sociale e la sicurezza durante la visita, che avverrà nelle Nuove Gallerie Leonardo, Spazio e Astronomia, Ferroviario e Aeronavale e nell’esposizione temporanea di immagini satellitari della Terra, Fragility and Beauty-Taking the pulsa of our planet from space, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.
Ogni giorno saranno proposte visite guidate gratuite per adulti, ragazzi e famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni, alla scoperta di alcune icone delle collezioni esposte nei grandi spazi o all’aperto. In occasione della riapertura debutta il podcasting, una novità multimediale per arricchire l’esperienza di visita attraverso le voci di curatori ed esperti del Museo. A dare il via a questa nuova attività di produzione e distribuzione multimediale saranno le Gallerie Leonardo da Vinci. Tutti i podcast saranno fruibili sia all’interno del Museo che attraverso le piattaforme Spotify, Apple Podcasts, IHeartRadio, SoundCloud, YouTube, Sonos.
Per garantire la sicurezza dei propri visitatori, il Museo sarà la prima istituzione culturale nei cui spazi verrà sperimentata un’applicazione di monitoraggio per il distanziamento sociale Covid-19 su V-App grazie a telecamere Cisco Meraki, Cisco Italia, in cui ha sede il Cybersecurity Co-Innovation, che supporterà ancora una volta il Museo.
Proseguono i lavori per la messa in sicurezza e la riqualificazione di spazi museali con un importante intervento al Padiglione Aeronavale grazie al contributo del Comune di Milano e alla collaborazione dello Studio Pedersoli, e quelli per la riqualificazione dei loggiati dei Chiostri e del Chiostrino dell’edificio monumentale.
In attesa della riapertura, il Museo continuerà a incontrare il suo pubblico fino al 25 giugno con le storie di #storieaportechiuse. Ogni giorno sui canali Facebook, Instagram e YouTube del Museo.
Il Museo sarà aperto il giovedì dalle 15 alle 21, sabato e domenica dalle 10 alle 19. I biglietti saranno in vendita sia sul sito del Museo che telefonando allo 0248555330. Per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria, massimo 10 persone rispettando il distanziamento, durata 45 minuti.
Si ricorda che: potranno accedere al Museo 30 persone ogni 30 minuti, all’ingresso del Museo sarà misurata la temperatura corporea che non dovrà superare il 37.5, obbligo di indossare la mascherina, all’ingresso e lungo il percorso di visita saranno presenti erogatori di gel igienizzante da utilizzare prima di toccare le vari installazioni interattive e i touchscreen nelle esposizioni, durante la visita sarà necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone, non sarà disponibile il guardaroba e non sarà consentito consumare cibo e bevande all’interno del Museo.
Per maggiori informazioni: www.museoscienza.org.