Disponibile su Amazon “Mr. Pidgen nella Casa del Grande Sorello”, il nuovo libro di Luca Galimberti e Alessandra Canale.

LEGGI ANCHE: – “Crazy Luna park: Mr. Pidgen” di Luca Galimberti (il Griso)
Pandemia, cronache di vita quotidiana, ma soprattutto personaggi bizzarri. È disponibile su Amazon “Mr. Pidgen nella Casa del Grande Sorello”, il nuovo libro di Luca Galimberti (il Griso) e Alessandra Canale. Tante strisce in bianco e nero per dare colore – dare risalto – alla nostra quotidianità: a quello che viviamo e di conseguenza siamo, con umorismo. (…) Non bisogna prendersi troppo sul serio (…). Mr. Pidgen potresti essere anche tu, Ah… ma sei tu! Lei, giusto. Lei!
Note dell’autore
“Benvenuti a teatro, dove tutto è finto ma niente è falso”
Gigi Proietti
Ho citato il grande Gigi Proietti non perché Mr. Pidgen faccia ridere come le sue barzellette, siamo ben lontani… ma perché le mie vignette sono esattamente come andare a teatro, cioè i personaggi sono finti ma non falsi: infatti gli attori inventati, protagonisti di questo libro, prendono spunto dall’attualità e dalle tematiche che oggi noi tutti viviamo.
Nella prima parte, da gennaio a maggio, le strisce raccontano con ironia la nostra quotidianità, tra vaccini, cronaca, tasse e governo… mentre da giugno in poi il copione cambia: l’allegra brigata viene invitata ad entrare nella famigerata e discussa “Casa del Grande Sorello”.
Qui conosceranno nuovi amici e amiche (o amichi e amice, vedete voi…) con tutte le loro particolarità legate ai temi dell’inclusione e del genere maschile e femminile.
I nostri attori si troveranno travolti dalla più grande e pazza realtà promiscua mai illustrata: persone che cambiano sesso dalla sera alla mattina, nuovi impossibili amori e soprattutto bizzarre lezioni impartite da una certa maestra…
Perché scherzare su questo tema? Ma perché non bisogna prendersi troppo sul serio: fare i bacchettoni, così come i dissoluti, bah… non ci si diverte!
Lasciate dunque fuori dalla Casa del Grande Sorello ogni inibizione e sicurezza sulla vostra persona ed entrate a cuor leggero… ma non leggerissimo!
Luca Galimberti
Dalla prefazione
Al centro di “Mr. Pidgen nella Casa del Grande Sorello” c’è la quotidianità di tutti noi, quella più reale possibile.
Le strisce di Luca Galimberti raccontano con l’humour tipico della satira un anno difficile, perché le complessità sociali ed economiche si sono scontrate con la pandemia da Covid-19.
Distanziamento, vaccini, green pass, super e mega green pass. Aperture, chiusure. Colori. Congiunti, parenti serpenti. Le discoteche esistono ancora ma si chiamano sale da ballo? Basta!
Ecco, la Casa del Grande Sorello è frutto di tutto questo disordine aggiunto al nostro essere – già – poco ortodossi. Il pipistrello maledetto ha incarnato personaggi eccentrici in grado di far riflettere e sorridere.
La metà di questi personaggi vive sul nostro pianerottolo, è il nostro collega di lavoro, è l’amico tanto amato quanto odiato. Insomma, quella gente davvero instabile, bizzarra, criticata ma che regala una risata terapeutica – necessaria – oggi più che mai.
Angelo Portogallo