Museo Nazionale del Cinema, oggi e il 4 febbraio proiezioni per la memoria

Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo due importanti appuntamenti per non dimenticare. Oggi, martedì 28 gennaio alle ore 18:00 la proiezione del film “Il Pianista” del regista polacco Roman Polanski e martedì 4 febbraio 2020, alle ore 21:00 il film “Passaporti per il Paraguay” di Robert Kaczmarek.

di Elisabetta Corsi

“Il Pianista”

La proiezione di oggi si inserisce nel programma della rassegna cinematografica “La cinepresa indaga la storia. Viaggio nel cinema polacco” pensata in occasione del centenario dall’Indipendenza della Polonia. La rassegna è organizzata dall’Istituto Polacco di Roma e Museo Nazionale del Cinema, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, dell’Associazione dei Cineasti Polacchi e con il Consolato onorario di Polonia in Torino, la Comunità Ebraica di Torino e la Comunità Polacca di Torino.

Prima del film incontro con Elzbieta Grzyb Faragli (Presidente della Comunità Polacca di Torino), Dario Disegni (Presidente della Comunità Ebraica di Torino) e Sarah Kaminski (Università di Torino).

“Il Pianista” narra la storia del pianista Wladyslaw Szpilman, durante la Seconda Guerra Mondiale. Un film sulla Shoah che narra con perfezione estetica la storia della casualità della salvezza e dell’impotenza umana davanti al terrore assoluto. Anche oggi ci si interroga, come nel film, sulla facilità di trovarsi davanti al razzismo e all’esclusione. Il seme dell’antisemitismo moderno è sbocciato ai tempi del processo Dreyfus ed è maturato con il fascismo e il nazismo e, purtroppo, nemmeno la testimonianza dei sopravvissuti e dei campi di concentramento ancora in piedi riescono a far fronte al pericolo mortale racchiuso nel pregiudizio e nel razzismo.

Il 4 febbraio alle 21:00 è prevista la proiezione del documentario “Passaporti per il Paraguay” di Robert Kaczmarek, organizzata dal Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Comunità Ebraica di Torino, il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Torino e della Comunità Polacca di Torino. La proiezione sarà preceduta dall’intervento di Sua Eccellenza Jakub Kumoch, Ambasciatore della Repubblica di Polonia a Berna. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Il documentario racconta la storia del coinvolgimento della diplomazia polacca nel salvataggio di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Una storia poco nota di collaborazione polacco-era il cui obiettivo supremo fu la vita di altre persone. Negli anni 1942-1943 nella missione diplomatica della Repubblica di Polonia a Berna si formò un gruppo di diplomatici polacchi e attivisti delle organizzazioni ebraiche che collaborarono per ottenere i passaporti dei paesi sudamericani. I documenti falsi venivano consegnati agli ebrei dell’Europa sotto occupazione nazista salvando la maggior parte di loro dai campi di sterminio.

L’ingresso è al costo di 6/4/3 euro, a seconda del tipo di biglietto acquistato.

Per maggiori informazioni: www.museocinema.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.