“Nessuno ti sente”, al Teatro Antigone storie di impotenza

Uno spettacolo di grande attualità che parla di evoluzione sociale apparente e involuzione reale dei comportamenti.

di Daniela Merola

Cristiana Marchetti

“Nessuno ti sente”, storie di impotenza è uno spettacolo teatrale tratto dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini che sarà in scena al Teatro Antigone di Roma in via Amerigo Vespucci, 42 il 30 e 31 marzo 2019. L’adattamento del testo e la regia sono di Valentina Grimaldi. Le protagoniste sono Cristiana Marchetti, Simona Mazzanti, Imma Pagano, Giorgia Valeri. Con la partecipazione di Cristiano Roncaccia, con Alma Passanisi, performer e le piccole Gaia, Ginevra e Sofia Grimaldi.

Uno spettacolo di grande attualità che parla di evoluzione sociale apparente e involuzione reale dei comportamenti. Lo spettacolo si concentra sul ruolo della società e sulla sua corsa alla visibilità, alla supremazia sull’altro, all’indifferenza totale, alla sopraffazione sull’altro. Il ruolo della donne come si è trasformato? Quale ruolo hanno realmente oggi le donne? Sono loro a pagare il prezzo più caro, pagano con la propria vita il mutamento in negativo degli uomini, dei loro uomini, dei loro mariti, dei loro compagni. Pagano perché hanno finalmente un peso nella società e questa, composta da uomini, non è disposta a confrontarsi con i veri mutamenti e reagisce con violenza inaudita. Un massacro continuo e brutale.

Questa sarebbe l’evoluzione e il progresso?

“Nessuno ti sente”, storie di impotenza racconta, attraverso le attrici, la performer e le bambine, che offrono i loro corpi e le loro voci a questa denuncia, il grido di tutte le donne, di quelle che sono sopravvissute, di quelle che non ce l’hanno fatta. Un grido contro l’impotenza della società che osserva senza reagire.

Uno spettacolo intenso e di grande riflessione, un grande pugno nello stomaco delle coscienze sopite e silenziose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.