C’è un luogo particolare a New York, un quartiere diverso dagli altri in cui non sono i grattacieli a far da padrone, sto parlando del Greenwich Village ed è di quello che vi voglio parlare se mai progettate di fare un viaggio nella Grande Mela o se ci siete stati ma avete visto solo le attrazioni principali. Se dopo aver visto tanti grattacieli ne siete stufi qui potete prendere una boccata d’aria da loro e fare una bella passeggiata all’insegna del relax e della tranquillità. Qui infatti non c’è il traffico tipico della città e della metropoli ma spazi verdi e case.
Il Greenwich Village è un tradizionale luogo di artisti che qui si sono ispirati per le loro opere e un quartiere residenziale. Passeggiando per le vie vi sembrerà di essere in una città inglese con le case basse ma anche quelle dei film, con ogni casa dotata di una scala di alcuni gradini per entrare e le tipiche scale antincendio, segno del passato della città. Effettivamente qui sono stati girati diversi film ma anche note serie TV, ma ne parlerò meglio dopo.
Si può iniziare la passeggiata da Washington Square Park, splendido parco con l’Arco di Trionfo costruito in onore di George Washington. Un luogo pieno di fascino ma con un passato terribile infatti fu luogo di esecuzioni capitali ma anche luogo di sepoltura per indigenti, oltre ventimila corpi sono sepolti sotto il parco a causa dell’epidemia di febbre gialla scoppiata in città. Ora è un luogo per famiglie ma anche per comizi politici, uno di questi fu quello dell’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
La prima cosa che si incontra è il Cafe Wha?, in Minetta Lane, dove hanno cominciato a muovere i primi passi celebri musicisti e comici come Bob Dylan. Proseguendo nella Sixth Avenue, vi troverete davanti la Jefferson Market Library, in stile gotico ruskiniano ed è la sede secondaria della biblioteca pubblica di New York. Sulla 4Wth troverete il Christopher Park, dove si trova una coppia di statue raffiguranti persone omossessuali, in effetti questo è anche un po’ il quartiere gay della città.
Se siete amanti delle serie TV ma anche solo per curiosità sono due gli indirizzi da considerare: 66 Perry Street, in questa via si trova la casa della Carrie Bradshaw di Sex and the City e in 90 Bedford, il condominio che ospitava gli amici di Friends.
Infine, potete arrivare fino Cherry Lane Theater, negli anni 40 il cuore della creatività e il più longevo per le produzioni fuori da Broadway. Nel quartiere ha anche sede la New York University e nel mese di ottobre ospita la parata di Halloween più famosa della città, a cui partecipano 35.000 persone. Un’ultima chicca è in Bedford Street dove si trova la casa più stretta di New York, larga solo 3 metri e fu di proprietà di Cary Grant.
Per arrivare: con la linea N, R scendere alla stazione 8th street-NYU e linee A,B,C, D, F, M stazione W 4th Street St-Washington Square.