L’appuntamento con la settima edizione della campagna “Io non rischio” è fissato per sabato prossimo – 14 ottobre – nelle piazze dei capoluoghi di provincia dello Stivale. Buone pratiche di protezione civile e sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della prevenzione abbracceranno il rischio sismico, il rischio alluvione e il maremoto.
Saranno i volontari e volontarie di protezione civile appartenenti alle sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, nonché a gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia, a trasformarsi in strumento di comunicazione e sensibilizzazione anche con eventi legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi realmente presenti sul territorio.
La campagna è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. La campagna è realizzata in accordo con Regioni e Comuni. Inoltre, l’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
Consulta l’elenco delle piazze coinvolte.