Pasqua a Genova: nella città della Lanterna l’attrattiva principale è la cultura

Aperti ben 12 musei. Possibilità di visitare Palazzo Ducale e la sua torre Grimaldina. Mostre fotografiche. Visite tematizzate all’interno dell’Acquario e visite guidate alla Lanterna. Ma ancora Palazzo Nicolosio Lomellino e la mostra “The Art of The Brick” vere e proprie opere d’arte contemporanea con i famosimattonciniLego.

di Elisabetta Corsi

Giardino segreto palazzo lomellino | Foto: www.portoantico.it

La Pasqua nella città della Lanterna sarà all’insegna della cultura, infatti saranno aperti ben 12 musei (l’elenco completo è consultabile sul sito ufficiale del turismo) e sarà possibile visitare all’interno di Palazzo Ducale, la sua torre Grimaldina con visite guidate. Sempre a Palazzo Ducale sono visitabili le mostre di Modigliani e dei fotografi Bresson e Erwitt.

(LEGGI ANCHE – Pasqua e Pasquetta a Torino: musei, mostre, danza, natura, e gastronomia).

Non si può parlare di Genova, senza citare l’Acquario, all’interno sarà possibile partecipare a una visita tematizzata sulle “uova marine” cioè sugli animali che depositano le loro uova in mare, oltre alla possibilità di conoscere “il dietro alle quinte” dell’Acquario. La Lanterna di Genova, simbolo della città, sarà aperta al pubblico con visite guidate e anche attività didattiche per i più piccoli, con partenza dal terminal traghetti.

Il giorno di Pasqua l’attrazione denominata “Dialogo nel buio” permetterà ai più piccoli di partecipare a una vera e propria caccia all’uovo, solo su prenotazione per motivi logistici.

Una chicca sicuramente da non perdere la possibilità di visitare Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata e uno dei palazzi di Via Garibaldi inserito nel circuito dei Rolli. Una visita guidata agli appartamenti (primo piano nobile) con le sale affrescate dai pittori secenteschi Bernardo Strozzi e Pieter Mulier detto “La Tempesta” e al giardino segreto, dove vi sarà la possibilità di godere bellissimi scorci offerti dalla galleria di glicine, con prospettiva sulla Grotta di Adone che caccia il cinghiale. Un altro spazio visitabile è quello dell’ex orto, con tempo meteorologico favorevole, che offre un bel panorama sui tetti della città. Si consiglia anche in questo caso la prenotazione.

Art of the brick | Foto: Studio BC

L’area del Porto Antico sarà scossa dalla musica del Balena Festival dal 24 aprile con il meglio della musica indipendente italiana ma le feste pasquali possono anche essere l’occasione per visitare The Art of The Brick fino al 9 giugno, la mostra ospitata ai Magazzini del Cotone, nasce dalla mente di Nathan Sawaya, ex avvocato newyorkese con la passione per i Lego. Con i Lego è diventato un artista creando vere e proprie opere d’arte contemporanea con i famosi mattoncini. Ritrae oggetti comuni, l’espressione umana, sculture dedicate alla condizione umana ma anche ritratti e infine un vero e proprio T-Rex di Lego costruito con ben 80.020 mattoncini. Non mancano le riproduzioni di famosi dipinti.

Per maggiori informazioni: www.visitgenoa.it; www.portoantico.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.