Pasqua a Venezia tra musei, mostre, calle e campielli della Serenissima

Le mostre  “Canaletto a Venezia”, “Jewish Manga Art” e “Printing Revolution 1450-1600” . La possibilità di visitare alcune stanze della Principessa Sissi e del marito ma anche gli appartamenti di Richard Wagner. Il Bissuola Spring Fest a Mestre. L’Adventure Theater invece vi farà camminare da protagonisti ai tempi della Serenissima. E poi Murano, la patria del vetro, e la colorata Burano, nota per l’arte del merletto. 

di Elisabetta Corsi

Gondola | Foto: www.musement.com/it

Anche a Venezia e nella laguna la Pasqua si presta a un giro nei musei, tra le mostre più interessanti: Canaletto a Venezia ospitata a Palazzo Ducale con 80 quadri del grande pittore, al Museo Ebraico troviamo la Jewish Manga Art cioè i manga a soggetto ebraico di Thomas Lay, allievo di Yumiko Igarashi, l’autrice di Candy Candy.

La biblioteca Marciana e le sale del Museo Correr ospitano “Printing Revolution 1450-1600” da un progetto dell’Università di Oxford, una mostra digitale che racconta l’impatto che ebbe la nascita della stampa sullo sviluppo economico e sociale della prima Europa moderna. Il museo Correr è anche un ex palazzo reale, solo infatti ancora visibili alcune stanze appartenute all’imperatrice Elisabetta d’Austria (la famosa Sissi) e al marito l’imperatore Francesco Giuseppe.

Un’altra possibilità è quella di visitare gli appartamenti di Richard Wagner, il grande musicista tedesco, esponente del romanticismo, però previa prenotazione e tramite visita guidata.

Burano | Foto: Elisabetta Corsi

Il Bissuola Spring Fest a Mestre colora il parco albanese di giochi, spettacoli divertenti arricchito da una mostra mercato di hobbistica, vintage, artigianato e hand made. L’area giochi per i più piccoli li farà divertire non solo con i gonfiabili ma anche con i giochi di una volta. Non mancherà un vasto assortimento di cibo e bevande con proposte adatte anche ai vegani.

Un modo diverso di vedere Venezia è sicuramente l’Adventure Theater, vi farà camminare da protagonisti ai tempi della Serenissima. Un viaggio per le calle e i campielli di Venezia in compagnia di attori professionisti che mostreranno ai turisti, un nuovo modo di vedere la città lagunare. Questa attività è su prenotazione, in italiano o in inglese della durata di un’ora su 2 chilometri di percorso.

Ma a Venezia oltre alla città lagunare vi sono diverse isole da esplorare, due su tutte: Murano, la patria del vetro e la colorata Burano, nota per l’arte del merletto. Una esperienza indimenticabile, se potete farlo, un giro in gondola adatto quasi in ogni periodo dell’anno ma a Pasqua può essere una piacevole attrazione.

Per maggiori informazioni: www.veneziaunica.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.