Pasqua e Pasquetta a Firenze: cosa fare in città tra musica, musei, mostre e mercatini

Undici ore di musica non stop con tantissimi dj. Musei aperti e mostre come “Verrocchio, il maestro di Leonardo”. Il tradizionale Scoppio del Carro. I mercati. Le aree verdi e i giardini fioriti. L’animazione e i laboratori artistici per i più piccoli. 

di Elisabetta Corsi

Uffizi | Foto: www.cultura.biografieonline.it

La Pasqua a Firenze inizia alle 16:00 del pomeriggio della domenica fino alla 03:00 della mattina di Pasquetta, con 11 ore di musica elettronica non stop. Alla Limonaia di Villa Strozzi vi è l’appuntamento con Lattexplus Experience Easter Edition con tantissimi dj famosi che faranno divertire i presenti per tutta la notte.

I musei come in tante altre città italiane sono tutti aperti e per chi ama l’arte si sa che Firenze è il posto migliore per goderne. A Palazzo Strozzi in particolare si potrà vedere la mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo”, nel quale è esposto il capolavoro bronzeo del maestro cioè l’Incredulità di San Tommaso.

Scoppio del Carro | Foto: www.055firenze.it

Ma a Firenze non è Pasqua senza il tradizionale Scoppio del Carro, inizia oggi ma continuerà domani, con un vero e proprio spettacolo di fuochi d’artificio. Stando alla tradizione la colombina, che trasporta l’innesco per il carro di fuoco, deve compiere il suo viaggio lungo un filo senza intoppi, dall’altare maggiore del Duomo fino alla piazza dove si trova il Brindellone, andata e ritorno. Si dice che se non fila tutto liscio è segno di brutti presagi per la città.

Diverse sono le piazze della città adornate di mercatini. In Piazza Ciompi si trova la fiera di fiori, piante e le librerie indipendenti della città. Mentre in Piazza Indipendenza abbiamo il mercatino antiquario con oltre 90 espositori da tutta Italia. In piazza Santissima Annunziata c’è la possibilità di vedere un mercatino francese chiamato Belle Epoque che permette di rivivere le atmosfere della Parigi di fine Ottocento. Se scavalchiamo l’Arno ecco che abbiamo la Fierucolina di Pasqua dedicata alle opere ecosostenibili per la casa.

Villa Bardini | Foto: www.villabardini.it

Per un picnic all’aria aperta soprattutto a Pasquetta è aperto il Parco Mediceo di Pratolino, sulle colline fiorentine, accessibile gratuitamente per le feste. Da non perdere le fioriture nei giardini di Firenze tra cui, il glicine di Villa Bardini e il giardino delle rose o parco dei tulipani di Scandicci.

Per i più piccoli, il parco d’arte Enzo Pazzagli oltre alle visite guidate offre animazione e laboratori artistici. Il parco si trova a Rovezzano fuori dal centro di Firenze.

Per maggiori informazioni: www.firenzeturismo.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.