Il presepio di Pasqua a San Gregorio Armeno. Le degustazioni dello Street Food Festival. Le visite guidate ai giardini di Palazzo Reale.Il Cimitero delle Fontanelle e il Miglio Sacro del Rione Sanità. La grande mostra di Caravaggio e le foto di Robert Mapplethorpe. Il teatro con Madama Butterfly. Le attività ludiche, scientifiche e di animazione della Città della Scienza. L’escursione sul Vesuvio.

La Pasqua partenopea si festeggia anche a San Gregorio Armeno con il presepio di Pasqua, una tradizione artistica e devozionale poi abbandonata agli inizi del Seicento, ma che quest’anno ritorna in esclusiva.
Se invece è la degustazione gastronomica che cercate a Piazza Dante potete trovare lo Street Food Festival con piatti della tradizione napoletana pasquale come Casatiello, Pastiera e tante altre cose.
Sarà possibile effettuare visite guidate ai giardini pensili di Palazzo Reale con vista sul golfo e sul molo Beverello, una stupenda passeggiata dall’incantevole panorama.

Il Cimitero delle Fontanelle, visitabile gratuitamente e conosciuto in tutto il mondo, una perla del rione Sanità che non è altro che un gigantesco ossario incastonato tra palazzi nobiliari e strade popolate da gente semplice. Sempre alla Sanità vi è la possibilità di un tour, su prenotazione, del Miglio Sacro. Le tappe: Catacombe di San Gennaro, Basilica di San Gennaro extra moenia, Cimitero delle Fontanelle, Basilica di Santa Maria della Sanità, i vicoli del Rione Sanità, Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnuolo.
Tra le mostre degne di nota e di essere visitate: La grande mostra di Caravaggio al Museo di Capodimonte dal titolo Caravaggio Napoli; Le tre grazie e tante altre opere di Antonio Canova sono in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli provenienti dall’Ermitage di San Pietroburgo; le foto di Robert Mapplethorpe, al Museo D’Arte Contemporanea di Donnaregina, le immagini di uno dei più importanti fotografi del ventesimo secolo. Mentre Marc Chagall è in mostra alla Basilica della Pietrasanta con 150 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni.

Per chi ama il teatro non può perdersi la Madama Butterfly di Giacomo Puccini, per la regia di Ferzan Ozpetek, in scena nel meraviglioso Teatro San Carlo. Una Madama Butterfy, originale ambientata in un villaggio di pescatori in una Nagasaki degli anni cinquanta.
La Città della Scienza offre una grandissima festa di Pasqua con ingresso gratuito per ragazzi di 12 anni. Tante le attività ludiche, scientifiche e spettacoli di animazione.
Se volete una pasquetta alternativa, vi è la possibilità di fare una escursione sul Vesuvio immersi nella natura attraversando la valle dell’inferno.
Per maggiori informazioni: www.napolidavivere.it ; www.comune.napoli.it; www.infoturismonapoli.it