L’evento più interessante è la riapertura del roseto comunale. Ma i musei sono tutti aperti. C’è il County food dai sapori agricoli e biologici. Le visite guidate. La festa del Natale di Roma con il corteo di 1500 rievocatori e il concerto della banda musicale della polizia di Roma Capitale. Ma anche il Concerto per la Terra e per gli appassionati di artigianato il mercatino pasquale di Fregene.

Anche nella Capitale i musei sono tutti aperti ma attrattiva ancora più interessante, la riapertura del roseto comunale, ai piedi dell’Aventino. Vi si possono ammirare circa 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne, provenienti da tutto il mondo. Tra cui specie rare e preziose e la cui visita permetterà di ripercorrere la storia e l’evoluzione della rosa dall’antichità ad oggi.
Per quanto riguarda la tradizionale scampagnata di Pasqua e Pasquetta, quest’anno va in scena il gusto deciso del Country food dai sapori agricoli e biologici. L’evento si terrà a Roma Sud, nell’area dell’Antico Acquedotto Claudio nell’ampio parco attrezzato con giochi per bambini, ampio parcheggio e ovviamente con tavoli e sedie per il picnic.

Tra le visite guidate da non perdere sicuramente quella alle Terme di Caracalla, uno dei complessi termali più estesi del mondo, che conserva ancora molti resti della struttura. Così sarà possibile scoprire le abitudini degli antichi romani e tutti i segreti di questo luogo grazie alle spiegazioni degli archeologi che accompagnano nella visita. La prenotazione è obbligatoria con ingresso a pagamento. Un altro luogo a visita guidata è la Stazione Museo di San Giovanni, aperta di recente come fermata della metro C ma che conserva al suo interno diversi reperti archeologici. La visita è su prenotazione.
Quest’anno la Pasqua cade anche in coincidenza della festa del Natale di Roma, fondata nel 753 A.C. da Romolo e che quest’anno compie ben 2772 anni. Un lungo programma di eventi organizzati dal Gruppo Storico Romano, dedicati al periodo che va da Nerone a Vespasiano, al Circo Massimo. Il giorno di Pasqua, la suggestiva sfilata dei rievocatori con la conclusione dell’evento, il giorno di Pasquetta con l’accensione del fuoco. Non mancherà un corteo di 1500 rievocatori e il concerto della banda musicale della polizia di Roma Capitale.

A Pasquetta va in scena il Concerto per la Terra, alla terrazza del Pincio in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Tra gli artisti che si esibiranno Carmen Consoli e Marina Rei. Un interessante visita guidata è possibile effettuarla nel Parco Archeologico di Ostia Antica mentre per rilassarsi c’è il mercatino pasquale di Fregene, per una piccola gita fuori porta e per tutti gli amanti dell’artigianato e dell’handmade.
Per maggiori informazioni: www.turismoroma.it, www.natalidiroma.it