Piazza Armerina (EN): musica, unione e solidarietà. Bellamorèa canta l’inno nazionale Ucraino

“La musica ha un forte potere: quello di legare, generare ponti che accomunano, fratellanza ed unione”. Bellamorèa canta l’inno nazionale Ucraino a Piazza Armerina, Enna.

Piazza Armerina (EN): musica, unione e solidarietà. Bellamorèa canta l’inno nazionale Ucraino
Bellamorèa

LEGGI ANCHE: Bellamorèa, “CaminantiBellamorèa, “Ti sentu”

Comunicato – La musica ha il potere di unire, in particolare modo in questi tempi di orrore, di drammi e di  guerra, grazie a chi lancia messaggi d’amore e di speranza. Il duo di musica Pop world  Bellamorèa, composto dai fratelli Emanuele e Francesco Bunetto, hanno omaggiato per  esprimere tutta la solidarietà ai popoli che subiscono gli orrori della guerra attraverso  l’esibizione dell’Inno nazionale Ucraino, dal titolo “Šče ne vmerla Ukraïny” (“L’Ucraina  non è ancora morta), sia in lingua Italiana tradotta che in lingua originale, in una piazza  deserta con i colori della bandiera Ucraina illuminata nella Cattedrale maestose di Piazza  Armerina. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Piazza Armerina, con l’amichevole  collaborazione dell’arciprete Don Giovanni Tandurella della Basilica Cattedrale.  

“Cantare l’inno Ucraino, sia in italiano che in lingua originale, è un nostro piccolo omaggio  per esprimere tutta la solidarietà e vicinanza ai popoli che subiscono gli orrori della guerra e  poter suscitare un messaggio di pace fra di essi. Per noi non esistono guerre di serie A e di  serie B”. Concludono – Seppur con il cuore triste per quanto sta accadendo nel mondo, la  musica ha un forte potere: quello di legare, generare ponti che accomunano, fratellanza ed  unione, infatti, una delle nostre citazioni preferite è: un giorno anche la guerra si inchinerà al  suono di una chitarra”.  

I fratelli Emanuele e Francesco Bunetto, in arte “Bellamorèa”, sono un duo composto  dai fratelli siciliani Emanuele e Francesco Bunetto, sono cantautori di Pop World Music. Francesco  giornalista ed Emanuele Musicista e compositore, uniscono la loro professione per creare brani che  raccontano storie e affrontano diverse tematiche legate al sociale, all’attualità e alla legalità. La loro prima  esperienza artistica televisiva risale al 2013 con la partecipazione al programma TV in onda su canale 5  “Italia’s got talent”. Dal 2019 sono ideatori e curatori del progetto denominato “Med World” e mira alla  valorizzazione della cultura e della musica popolare del Mediterraneo attraverso studi e ricerche  etnomusicologiche. Hanno realizzato concerti in Italia, America, Giappone, Belgio, Germania, Inghilterra,  Malta e Svizzera.  

Dal 2020 realizzano videoclip musicali, collaborando con artisti del panorama nazionale ed  internazionale: Phil Palmer, Leo Gullotta, Nancy Brilli, Nino Frassica, Tony Sperandeo, Roberto Lipari,  Giovanni Cacioppo, Paride Benassai, Lucia Sardo, Carlo Muratori, Ernestomaria Ponte, Francesco  Benigno, Domenico Centamore, Francesco Castiglione, Daria Biancardi, Faisal Taher, Chris Clun, Dinastia  e Max Busa (Alì Babà).  

Nel 2021 ricevono una lettera di elogio da parte del Presidente della Repubblica italiana Sergio  Mattarella per il loro impegno morale, civile e professionale e da Papa Francesco dopo aver visto il  videoclip musicale dei Bellamorèa dal titolo “Mediterraneo”.