La pignolata, dolce come il miele

La ricetta della pignolata. Dolce come il miele.

di Valeria Folino

Pignolata | Foto: © Valeria Folino

La pignolata è uno dei dolci tipici dell’Italia meridionale, della Calabria in particolare. Assieme ai turdiddi (turdilli, tardilli) e alle susumelle (susumedde, susamelle), caratterizza il periodo natalizio. Come diciamo spesso, anche in questo caso, il nome del dolce cambia da territorio a territorio. La pignolata è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT).

Ingredienti – 125 gr di zucchero, 100 gr di burro, 3 uova 500 gr di farina, scorza di una arancia, 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale, un po’ di anice.

200 gr di miele, 60 g di zucchero, zuccherini/confettini colorati q.b

Procedimento – Mescoliamo tutti gli ingredienti. Impastiamo bene fino a ottenere un impasto liscio.

Facciamo riposare per almeno 15 minuti.

Formiamo dei filoncini dello spessore di circa mezzo centimetro. Tagliamo per ricavarne piccoli gnocchetti. 

Friggiamo in olio abbondante fino a doratura.

Facciamo asciugare su carta da cucina.

In una pentola facciamo sciogliere il miele con lo zucchero. Versiamo dentro i nostri gnocchetti fritti e facciamo aderire bene il miele con l’aiuto di un cucchiaio.

Decoriamo con gli zuccherini/confettini colorati. Serviamo in monoporzione nei pirottini, uniti in un piatto di portata, a forma di ciambella.

A questo link la ricetta delle Grispedde calabresi, le ciambelle salate di Natale.
A questo link tutte le nostre ricette.