Pisa si tinge dei colori della salute

 

di Clara Macheda

Ha preso avvio nella giornata di ieri, 25 ottobre 2017, “Pisa Innova Salute”, il festival nato dalla collaborazione di Comune e Università di Pisa che si propone di intavolare un ampio dibattito sul tema dell’innovazione nell’ambito della Sanità Pubblica.

Durante le quattro giornate del Festival, saranno infatti molte le occasioni di riflessione sulla tematica dell’innovazione intesa come elemento chiave per la sostenibilità della gestione sanitaria in Italia.

I principali spunti di riflessione e dialogo verteranno su argomenti tanto eterogenei quanto pertinenti al periodo storico che stiamo vivendo. Si parlerà infatti di organizzazione dei servizi, di nuove sfide epidemiologiche e demografiche, di prevenzione e vaccinazioni pediatriche e dell’anziano, il tutto affrontato anche sotto forma di un dibattito concreto sulle possibili modifiche strutturali ed organizzative del Sistema Sanitario nel suo insieme.

Pisa Innova Salute è infatti organizzato in forma di “festival delle idee”, come si legge sul sito ufficiale dell’evento, e si è avvalso del “contributo di esperti ed appassionati provenienti da tutt’Italia e dall’estero”.

Sono infatti moltissime le personalità che hanno raccolto l’invito del Professor Pier Luigi Lo Palco, Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Pisa e direttore di ProSIT, il Centro interdipartimentale di ricerca in Promozione della Salute e Information Technology nato all’Università di Pisa dalla collaborazione di vari dipartimenti. Tra questi, l’ormai celeberrimo Professor Burioni che presenterà nella mattinata di sabato 28 ottobre, il suo nuovo libro “La Congiura dei somari”. Senza dimenticare, ovviamente, personalità di spicco dell’Università di Pisa quali i professori Peroni, Caramella, Baggiani Privitera, Anastasi, Attardi, Barale, Carducci, ed altri, che si avvicenderanno come relatori e moderatori durante tutti gli interventi.

Le conferenze si terranno per tutta la durata del Festival, nel nuovissimo Centro Congressi “Le Benedettine”, inaugurato recentemente dopo un periodo di restauro, e saranno tutte ad ingresso libero.

Il Festival si chiuderà invece nella serata di sabato 28 con uno spettacolo di intrattenimento e divulgazione intitolato “Adulti&Vaccinati – Io non credo nella scienza” realizzato con il patrocinio di UNICEF, che si terrà al Teatro Verdi.

La brochure completa degli eventi e degli ospiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.