Politiche 2018: lo scenario post elezioni

di Emma Panciera

Movimento Cinque Stelle primo partito, centro destra prima coalizione capeggiata da Lega, LeU al 3,5%, il PD non raggiunge il 20%. Questo lo scenario che ha fatto da sveglia a tutta Italia. Gli interrogativi sono chiaramente moltissimi essendo che l’unica certezza è che nessun un partito ne nessuna coalizione ha la maggioranza per governare.

Di Maio esclama “Noi vincitori assoluti, pronti al confronto con tutte le forze politiche”, ci sarà quindi un governo di larghe intese? Di Maio da solo non può governare, resta da capire a chi si avvicinerà.

Nel caso non fosse il partito pentastellato il fulcro di questo nuovo governo, lo sarà il centrodestra, ma anche questa grande coalizione sarà costretta ad avvicinarsi ad altre forze. Salvini in mattinata ha esplicitamente detto che non ci sarà il temuto sodalizio con i Cinque Stelle come molti avevano supposto: cosa accadrà quindi? Quale sarà il nuovo governo?  All’interno del centro destra però non è questo l’unico problema: Berlusconi è di circa tre punti percentuali al di sotto degli amici della Lega: accetterà quindi di essere il lacchè di Salvini?

C’è poi LeU, un partito che voleva porsi come alternativa alla coalizione di centro sinistra, ma che raggiunge poco più del 3% e che vede fuori dal parlamento Civatti e D’Alema. Quali sono state le problematiche di questo partito, continuerà ad esistere? Dalle dichiarazioni di Grasso pare di si, ma ha davvero senso visti gli scarsi risultati e visto il disastro portato da una sinistra divisa?

E infine Renzi: l’Ansa aveva annunciato che si sarebbe dimesso, poi è arrivata la smentita, lo sapremo probabilmente alle 5 di questo pomeriggio quando sarà lo stesso segretario del PD a parlare.

Speriamo di avere al più presto risposte a questi interrogativi e che il risveglio di domani sia più piacevole di quello odierno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.