Quadrotti di sfoglia al cioccolato bianco

di Valeria Folino

Se è vero che per la preparazione di questa ricetta è necessario un po’ di tempo, è altrettanto vero che tra le pulizie del soggiorno e quelle della camera da letto è sempre possibile fare un salto in cucina. Risultato? Un fine cena più o meno croccante e gustoso. Ma passiamo alla ricetta dei quadrotti di sfoglia al cioccolato bianco.

Ingredienti: 250 grammi di farina 00, 125 ml di acqua fredda, 240  grammi di burro, 1 cucchiaino di sale, 200 grammi di cioccolato bianco, 250 grammi  di mascarpone, 50 grammi  di zucchero a velo. Cioccolato, granella di nocciole e zucchero a velo per decorare, quanto basta.

Procedimento PASTA SFOGLIA: In un ciotola mettiamo la farina e, al centro, versiamo l’acqua fredda con 40 grammi di burro fuso e il sale. Impastiamo fino a formare una palla e, rivestendola con la pellicola, lasciamo risposare per 30 minuti in frigorifero. Trascorso questo periodo riprendiamo il panetto e lo stendiamo. Al centro posizioniamo il burro freddo avanzato. Chiudiamo i quattro lati sovrapponendoli e sigillandone bene i bordi. Stendiamo nuovamente il panetto, lo richiudiamo a portafoglio e lo mettiamo in frigo per altri 30 minuti. Ripetiamo l’operazione per almeno altre sei volte (sempre con una pausa di almeno 30 minuti).

CREMA: Sciogliamo il cioccolato bianco a bagnomaria con 50 grammi di burro, facciamo intiepidire, e nel frattempo lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a velo. Aggiungiamo il cioccolato bianco e mescoliamo fino a ottenere un crema liscia e omogenea.

A questo punto stendiamo metà sfoglia, bucherelliamo la base e versiamo sopra la crema ricoprendo con la restante sfoglia. Con l’aiuto di un coltello o di una rotellina tagliare la superficie superiore per ottenere i quadrotti dalla grandezza desiderata. Cospargiamo di zucchero e inforniamo a 200 gradi per 15/20 minuti fino a raggiungere una bella doratura. Sforniamo, facciamo raffreddare, e decoriamo a piacere con granelle di nocciole, cioccolato e zucchero a velo.

Facciamo trascorrere almeno mezz’ora prima di servirli. Alla prossima ricetta. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.