Quartieri di vita: al Teatro Nuovo “Buio/Fare Teatro oltre lo sguardo”, frutto di un laboratorio per persone ipovedenti e non vedenti

Il miracoloso mondo dell’invisibile in una performance esito di un laboratorio rivolto a persone ipovedenti e non vedenti e condotto da Raffele Parisi.

Comunicato – Martedì 25 febbraio Quartieri di vita, il Festival di teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio e realizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presenta al Teatro Nuovo, ore 19, BUIO/Fare Teatro, un progetto frutto della collaborazione fra Murìcena Teatro e Teatro Colosimo, esito di un laboratorio teatrale permanente rivolto a persone ipovedenti e non vedenti, condotto da Raffaele Parisi e intitolato Fare Teatro oltre lo sguardo.

Ulteriore tassello di un percorso iniziato nel 2016, BUIO è una performance/spettacolo che nasce da un percorso di ricerca sulle tematiche scelte durante le fasi di laboratorio: devozione, diversità e sogno. La scrittura scenica collettiva del lavoro racchiude racconti di vita dei partecipanti, stralci e passi di alcuni romanzi e testi teatrali, arricchiti da suoni, immagini e parole capaci di accompagnare il pubblico in un vero e proprio percorso sensoriale.

La performance gioca sulla configurazione di un’enorme illusione, un sogno colmo di misticismo, sacrificio e altruismo, che consentirà al pubblico di vivere con gli attori un’esperienza unica, lasciandosi immergere nel miracoloso mondo dell’invisibile.  Protagonista è Meneca, una giovane ragazza che sta diventando gradualmente non vedente, e che si reca tutti i giorni da Santa Lucia per chiederle la Grazia: «E’ ‘na vita che te prego, che te cerco ‘a grazia, quando m’ha faje? Pecché nun me rispunne? Santa Lucia!». Dalla sua preghiera, misticismo, realtà e sogno si mescolano, catapultando Meneca in un mondo parallelo: “il Paese dei ciechi”. Qui Meneca, incontrerà diversi personaggi che l’accompagneranno in un viaggio alla ricerca della sua nuova identità.

25 FEBBRAIO 2020 ORE 19.00
Teatro Nuovo (NA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.