La tradizione culinaria pasquale, quella dolce, in Calabria è rappresentata dalle CUZZUPE: classico dolce di origini orientali a forma di ciambella (ma anche di gallina, pesce o cuore) con al centro un uovo sodo a simboleggiare la risurrezione di Gesù, e dai BOCCONOTTI chiamati anche (bucconotti o bucchinotti): dolce spesso paragonato alle più comuni muffin e plumcake (ma non ditelo ai Calabresi) farcito con confetture, creme, e la classica mostarda d’uva. La sua forma, grazie all’impiego di appositi stampini preferibilmente in acciaio/alluminio, è simile ad una barchetta ondulata e ricamata nei bordi. Le ricette di questo dolce variano da zona in zona, noi vi proponiamo la nostra. Buona Pasqua!
Ingredienti: 250 grammi di zucchero, 250 grammi di strutto o burro, 6 uova, 1 bustina lievito per dolci, 400 grammi di farina tipo 00, scorza di un limone, burro q.b. e confetture a piacere per la farcitura.
Procedimento: In una ciotola lavoriamo le uova con lo zucchero. Successivamente aggiungiamo lo strutto (in alternativa il burro fuso), la scorza di limone e, poco alla volta, la farina. Continuiamo ad impastare fino ad ottenere una crema (tipo quella pasticcera ma più consistente) e infine aggiungiamo il lievito. Imburriamo tutti gli stampini e subito dopo versiamo al loro interno una piccola parte di composto cospargendone tutti i bordi. Al centro versiamo la confettura o la crema al cioccolato e ricopriamo con altra crema (riempiendo le formine nei 2/3).
Cuociamo in forno preriscaldato per 15/20 minuti circa a 200 gradi. Dopo aver fatto raffreddare i nostri bocconotti possiamo toglierli dagli stampini e cospargerli di zucchero a velo.