La “Cuzzupa” è il dolce tipico calabrese che simboleggia la fine della Quaresima, e con la presenza dell’uovo, la risurrezione di Gesù.

Dopo la ricetta dei “Fraguni” e dei “Bocconotti“, il nostro percorso culinario calabrese legato alla Pasqua propone la ricetta delle “Cuzzupe” dolci.
La “Cuzzupa” è il dolce tipico calabrese che simboleggia la fine della Quaresima, e con la presenza dell’uovo, la risurrezione di Gesù.
È conosciuta con nomi diversi. La forma è quella rotonda, a ciambella. Ma c’è chi la prepara formando un panetto intrecciato, una colomba. Le varianti sono disparate.
In alcune preparazioni è prevista la glassatura con lo zucchero. Nella nostra versione la decorazione è affidata alle codette di zucchero.
Ingredienti – 8 uova +1, 500 ml di latte, 250 gr di strutto, 3 bustine di lievito per dolci, 500 gr di zucchero, 1 kg di farina, scorza di 2 limoni, uova sode e codette di zucchero q.b.
Procedimento – Mescoliamo la farina – disposta a fontana su un banco – insieme al lievito. Al centro uniamo lo zucchero, lo strutto fuso, le uova, la scorza di limone e il latte tiepido.
Impastiamo rapidamente fino a ottenere un composto liscio.
Facciamo riposare per 15 minuti circa.
Tagliamo l’impasto a pezzetti e successivamente ne ricaviamo la classica forma a ciambella.
Spennelliamo con uovo sbattuto e decoriamo con le uova sode e con le codette di zucchero.
Inforniamo a 190 ° per 20 – 25 minuti.