Inizia oggi sabato 14 dicembre l’edizione 2019 di Musei in Musica nei Musei Civici della città e in numerosi spazi cittadini straordinariamente aperti alla sera dalle 20:00 fino alle 2:00 di notte.

Un’opportunità per i visitatori per ammirare le collezioni e le mostre presenti negli spazi appartenenti al Sistema Musei Civici gratuitamente presentando la propria Mic Card o acquistando il biglietto d’ingresso a solo 1 euro, ad eccezione dei musei ad accesso libero e alla mostra Canova. Eterna bellezza che segue la bigliettazione ordinaria.
I visitatori potranno scegliere tra numerosi spazi espositivi e cultuali della città come il Macro Asilo, lo spazio WeGil, l’Accademia Nazionale di San Luca, L’Accadema Nazionale di Santa Cecilia, il Museo Archeologico e Museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, lo spazio espositivo Tritone della Fondazione Sorgente Group, Vigamus-Il museo del videogioco, il Polo Museale de La Sapienza Università di Roma e i musei dello Stato Maggiore della Difesa.
Avranno accesso libero anche ad alcune importanti istituzioni culturali straniere come Casa Argentina, la Real Academia de Espana, l’Accademia di Francia, Il Forum Austriaco di cultura e l’Istituto Svizzero.
Con circa 115 artisti nazionali e internazionali, 13 tra bande, ensemble, cori e orchestre e 17 associazioni culturali selezionate, l’edizione di quest’anno accompagna i visitatori lungo un percorso musicale che tocca tutti i generi dal jazz al rock, dalla classica all’elettronica e tutte le tradizioni popolari del mondo, mescolandosi con le arti performative, la poesia e le lezioni d’arte.
I Musei Capitolini ospitano nell’Esedra del Marco Aurelio lo spettacolo di musica classica, Nell’Europa barocca-Grandezze e meraviglie in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma ed Eunic Roma. In collaborazione con l’Ambasciata di Cipro c’è invece il concerto in Sala Pietro da Cortona, nella Pinacoteca, dal titolo Pasiones Cruzadas che propone un viaggio nella musica tradizionale cipriota e argentina.
La Sala della Protomoteca, in Piazza del Campidoglio, ospita il concerto Le Canzoni dell’Acqua in collaborazione con l’Ambasciata del Nicaragua, con un programma musicale che unisce l’Italia al paese del centroamerica grazie alla voce di Nuno Fonsé.
Due sono gli interventi al Museo dell’Ara Pacis: dell’esperienza immersiva di Artestudio intitolata Die Mauer, che propone nell’area monumento otto scene performative sul tema della pace contro gli estremismi di oggi e in ricordo dell’anniversario della caduta del muro di Berlino, al concerto di jazz gratuito seguito sul palco dell’Auditorium.
La novità di questa edizione è l’importante partecipazione della Sapienza che aprirà ad ingresso gratuito e con visite guidate il proprio Polo Museale e anche l’Università degli Studi Link Campus University che aprirà le proprie porte e propone il concerto dei suoi allievi dal titolo Tutto è cominciato. L’università incontra la musica, con musiche di Bach, Castelnuovo Tedesco e Mozart.
Si ricorda che anche quest’anno i visitatori potranno condividere la propria esperienza della notte dei Musei in Musica sui social partecipando al contest su Instagram. In palio, i biglietti per la mostra Canova. Eterna Bellezza al Museo di Roma. Sarà sufficiente condividere, fino alla mezzanotte del 15 dicembre, una foto della propria notte Musei in Musica con indicazione del luogo in cui è stata scattata, menzionando il profilo instagram@museiincomuneroma e l’hashtag del concorso #MUSica19. I tre autori delle foto che avranno ricevuto più like su Instagram alle ore 12 di giovedì 19 dicembre 2019, saranno premiati con un ingresso gratuito ciascuno alla mostra Canova. Eterna Bellezza.
Per maggiori informazioni: 060608 oppure www.museincomuneroma.it (qui potete consultare il programma completo dell’evento, anche per i prossimi appuntamenti) e potete seguirlo in diretta su Twitter e Instagram con #MUSica19.