Roma, apre al pubblico il Mausoleo-Ossario Garibaldino situato al Gianicolo

Grazie ai volontari del Servizio Civile l’apertura del monumento dedicato ai caduti per Roma durante il Risorgimento e che custodisce – anche – le spoglie di Goffredo Mameli, è stata ampliata. Previsti laboratori per i più piccoli.

di Elisabetta Corsi

Il Mausoleo-Ossario Garibaldino situato al Gianicolo, dedicato ai caduti per Roma Capitale durante il Risorgimento e che custodisce le spoglie di Goffredo Mameli è stato ampliato in occasione dei 170 anni dalla Repubblica Romana grazie ai ragazzi del Servizio Civile.

L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Il Mausoleo-Ossario Garibaldino è aperto al pubblico sei giorni su sette dalle 14:30 alle 19:30 dal martedì alla domenica, in aggiunta alla normale apertura del giovedì dalle 12:30 alle 14:30. È  possibile anche una visita guidata dell’area ogni giorno alle 18:00.

Il Mausoleo fu costruito dall’architetto Giovanni Jacobucci e inaugurato nel 1941, è un ampia area monumentale dedicata ai caduti per Roma Capitale durante le battaglie risorgimentali e che raccoglie le loro spoglie. Molti sono i grandi personaggi che qui riposano, fra tutti il giovane Goffredo Mameli, padre del nostro inno nazionale.

Il monumento è un tipico esempio di architettura monumentale fascista, con un’ampia area recintata che racchiude il nucleo centrale, ovvero l’ara, simbolo dei caduti. Attorno ad essa, quattro piedistalli ricordano le battaglie più significative della liberazione di Roma dal 1849 al 1870, quindi dalla Repubblica Romana alla presa di Porta Pia.

La cripta che si trova sotto l’area monumentale, ambiente suggestivo con un soffitto ricoperto da un mosaico in oro, raccoglie le spoglie dei caduti per Roma in quegli stessi anni con le iscrizioni che ne ricordano i nomi.

A settembre, inoltre, dal 2 al 13 settembre saranno offerti dei laboratori gratuiti dedicati ai bambini dai sei agli undici anni, curati dai ragazzi del Servizio Civile, che si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00. Si tratterà di attività ludico-culturali volte ad insegnare in allegria ai bambini la storia del nostro Risorgimento attraverso giochi che li avvicinano alla conoscenza di questo periodo storico. Un approccio coinvolgente ad un periodo denso di personaggi e di storie utili a capire le radici della nostra nazione.

Insomma una piccola chicca di Roma da non perdere, sia per grandi che per piccini.

Per maggiori informazioni: www.museodellarepubblicaromana.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.