Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa.

Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasa.
Al via al contest fotografico #FinestresuRoma: tutti i cittadini potranno postare foto di ciò che vedono fuori dalle loro case. Nei giorni in cui l’emergenza sanitaria ci impone di restare a casa, tutti potranno condividere la loro vista di Roma. Un’occasione inusuale per andare alla scoperta di luoghi, storie, monumenti, a partire dalle immagini che ciascuno vede quotidianamente affacciandosi dalla finestra. Con questa iniziativa, si intende costruire un racconto collettivo di una Roma come non si è mai vista prima.
Questa settimana digital dei Musei Civici vedrà protagonista il Museo di Casal dè Pazzi, importante deposito pleistoceni ricco di reperti geologici, paleontologici ed archeologici che promuove il contest #unmondoscomparso, i bambini potranno cimentarsi in un gioco alla scoperta dell’età pleistocenica, per imparare divertendosi. Basterà inviare dei disegni sul Pleistocene via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure postarli sulla pagina Facebook del Museo. Chi avrà riportato più like vincerà un libro per bambini sulla preistoria. Il 30 marzo, in occasione del quinto compleanno del Museo è prevista una grande sorpresa virtuale per tutti. Tutte le info su: www.museocasaldepazzi.it.
Sui canali social della Sovrintendenza Capitolina continuerà il racconto dei principali monumenti della città, descritti in maniera dettagliata e con tante curiosità inedite da archeologi e storici dell’arte sul sito. La prossima settimana, saranno proposti i video sull’Acquedotto Traiano Paolo e sulla Privata Traiani Domus, una domus i cui resti sono conservati oltre 10 metri sotto il livello stradale, con il racconto dei luoghi a cura degli archeologi della Sovrintendenza.
Rimane la possibilità dei tour virtuali dei Musei Civici, di approfondire le collezioni e mostre in corso attraverso i percorsi fotografici. Inoltre, il Sistema Musei Civici di Roma Capitale ha aderito ed è presente nella piattaforma online www.google.com/artproject sviluppata dal Google Cultural Institute. Qui vi sono immagini delle opere d’arte in alta risoluzione.
Per maggiori informazioni: www.museiincomuneroma.it.