“Sacrificio d’amore” è una fiction di 22 puntate che andrà in onda prossimamente su Canale 5. Ambientata nel 1913 tra le cave di marmo di Carrara è interpretata da Francesco Arca, Andrea Montovoli, Giorgio Lupano, Ruben Rigillo, Francesca Valtorta, Laura Torrisi. È un melodramma classico che promette sentimenti e passioni forti. La sigla della fiction è cantata da Mina, un brano inedito su musica di Massimiliano Pani e testo di Lele Cerri, che hanno già lavorato insieme a suo tempo per la colonna sonora della soap “Vivere”. IL brano “Sacrificio d’amore” è già ascoltabile sul sito “sorrisi.com”. Naturalmente sarà di un minuto e mezzo la sigla della fiction ma l’intero brano farà parte di un futuro album della grande Mina. A chiederle di interpretare questo brano è stato il figlio Massimiliano Pani, coautore della colonna sonora. Una sigla di forte impatto musicale perché la fiction racconta grandi emozioni in una ambientazione storica importante, la vigilia della prima guerra mondiale. Una sigla che ha come interprete la grande Mina è sicuramente una sigla di successo e nobilita “Sacrificio d’amore” dandole un quid in più ed una impronta precisa e determinante. La musica che diventa un tutt’uno con la storia raccontata. Decisamente un grande colpo per questa fiction che racconta uno spaccato dell’Italia storica e che ha come motivo narrativo sentimenti universali e di tutte le epoche. La colonna sonora completa è firmata da Massimiliano Pani e da Franco Serafini, che lavorano insieme da tempo sia in Rai che in Mediaset. Per “Sacrificio d’amore” il lavoro si è concentrato sulla sottolineatura delle due storie d’amore della storia, quella di Francesco Arca con la moglie del proprietario della cava di marmo e quella tra il precettore del bambino di lei con una altra donna. Ancora la sottolineatura della musica si è concentrata sulle scene di guerra e sulle rivolte dei cavatori. Il tutto è stato registrato con una orchestra di 50 elementi.