Scuola: diminuiscono i bocciati ma aumentano i rimandati, alle superiori sono il 22,4%

Il Miur ha reso noti i dati delle rilevazioni sugli esiti degli scrutini finali e degli esami conclusivi delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2017/2018.

Nella scuola secondaria di primo grado aumentano gli ammessi alla classe successiva: sono il 98,1% contro il 97,7% dell’anno scolastico precedente. A livello regionale per numero di promossi c’è la Basilicata (99.1%) seguita dalla Puglia e dal Molise (98,7%). Il 98,4% è stato ammesso all’Esame di Stato e il 99,8% lo ha superato.

Nella scuola secondaria di secondo grado il 7,1% degli studenti dovrà ripetere l’anno scolastico con un piccola differenza rispetto all’anno 2016/2017 dove la percentuale era del 7,5%. Il picco dei bocciati riguarda gli istituti professionali (11,9%) e gli istituti tecnici (9,5%). Il primo anno di corso – si legge in un comunicati del MIUR – è quello che sembra presentare le maggiori criticità con la percentuale più alta di non ammessi alla classe successiva (l’11,2%). In aumento, poi, anche gli studenti e le studentesse con la sospensione del giudizio: sono il 22,4%, l’anno scorso erano il 21,7%. Le percentuali più alte si registrano in Sardegna (28,6%) e Lombardia (26,2%), le più basse in Puglia (16%) e in Calabria (16,8%). Per quanto riguarda i percorsi di studio la percentuale più alta riguarda gli istituti tecnici (26,8%) seguiti dagli istituti professionali (24%) e dai licei (19,2%). In attesa delle verifiche finali per i giudizi sospesi, il 70,5% delle studentesse e degli studenti risulta ammesso alla classe successiva. La classifica dei promossi trova al primo posto i licei con il 76,7% del totale degli alunni, al secondo posto gli istituti professionali con il 64,1% e al terzo posto gli istituti tecnici con il 63,7%. Umbria e Calabria al primo posto per allievi promossi, Sardegna e Lombardia invece registrano la percentuale più bassa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.