La Lombardia è la regione che registra il numero più alto di studenti con cittadinanza non italiana – 212.153 – un quarto del totale presente nel Belpaese (25,3%).
“Nell’anno scolastico 2017/18 le scuole italiane hanno accolto 8.664.000 studenti, di questi circa 842.000 con cittadinanza non italiana: il 9,7% della popolazione studentesca complessiva”. Erano il 9,4% nel corso dell’anno scolastico 2016/17.
È il dato principale dell’approfondimento statico del Miur relativo agli alunni con cittadinanza non italiana delle scuole di ogni ordine e grado disponibile a questo link.
“Sul totale degli studenti con cittadinanza non italiana, la percentuale dei nati in Italia è pari al 63,1%”. I Paesi maggiormente rappresentati sono la Romania, l’Albania, il Marocco e la Cina.
La Lombardia è la regione che registra il numero più alto di studenti con cittadinanza non italiana – 212.153 – un quarto del totale presente nel Belpaese (25,3%). Le altre regioni con percentuali alte sono l’Emilia Romagna, il Veneto, il Lazio e il Piemonte che assorbono all’incirca una quota compresa tra il 9% e il 12%.