Scuole Senza Frontiere: Al via online la terza edizione del progetto MSF dedicato ai ragazzi

Webinar al posto della classica lezione frontale. Al via oggi la terza edizione di Scuole Senza Frontiere progetto di school web journalism per gli studenti di tutte le scuole secondarie di I e II grado realizzato da Medici Senza Frontiere (MSF).

Comunicato – Webinar al posto della classica lezione frontale: così in tempi di pandemia prende il via online la terza edizione di Scuole Senza Frontiere, progetto di school web journalism per gli studenti di tutte le scuole secondarie di I e II grado realizzato da Medici Senza Frontiere (MSF). E sempre online il 21 ottobre si terrà la premiazione dei vincitori dell’edizione 2019-2020 con un intervento dello scrittore Roberto Saviano che si confronterà con i ragazzi sul valore del raccontare i grandi temi umanitari e la responsabilità della ricerca di fonti attendibili e storie, per essere propagatori di notizie in modo coinvolgente e responsabile.

La terza edizione del progetto scolastico di MSF comincia oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione, con il webinar realizzato in collaborazione con DeA Scuola “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro”. Serena Giacomin, meteorologa e presidente dell’Italian Climate Network, Lorenzo Ferrari, giornalista e autore Dea Scuola e Fabrizio Loddo, infermiere pediatrico e referente nutrizionale di MSF con diverse esperienze umanitarie sul campo, si confronteranno su fame, malnutrizione, cambiamento climatico e sicurezza alimentare. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta sia a insegnanti sia a studenti di scuola secondaria di II grado.

“Nonostante le limitazioni sugli incontri dal vivo, Scuole Senza Frontiere continua online insieme ai partner del progetto e attraverso webinar tematici e iniziative speciali raggiungerà le classi di tutta Italia oltre ogni distanziamento. Siamo nati da un gruppo di medici e giornalisti perché sappiamo che le parole possono fare molto per cambiare le cose. Vogliamo trasmettere ai ragazzi tutto questo” dice Chiara Magni, responsabile del public engagement di MSF.
Le attività si svolgeranno tutto l’anno attraverso webinar tematici e il lavoro in classe di studenti e docenti. Sul sito www.scuolesenzafrontiere.it saranno disponibili i tutorial per fare una ricerca giornalistica e scrivere un articolo, consigli per arricchirlo con contenuti multimediali e materiali utili per conoscere e raccontare le principali crisi umanitarie in corso oggi nel mondo, dove gli operatori di MSF sono ogni giorno in prima linea per portare cure medico-umanitarie e testimoniare emergenze mediatiche o dimenticate.

Premiazione vincitori edizione 2019/2020

Il 21 ottobre si terrà la premiazione del concorso nazionale Web reporter per MSF, edizione 2019-2020, in un incontro virtuale con la partecipazione di Roberto Saviano.

La seconda edizione del concorso ha visto la partecipazione di centinaia studenti e insegnanti da tutta Italia. Una giuria composta da giornalisti ed esperti di comunicazione ha scelto quattro articoli di altrettante scuole.

Per la categoria “Crisi dimenticate”, con un articolo sull’infanzia rubata dei bambini arruolati come soldati in Sud Sudan, si aggiudica il premio Lorenzo, della classe 3°A della scuola media Educandato Statale Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa di Udine.

Margherita, della 4 LSA del Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico di Milano, vince per la categoria “Azione umanitaria”. Il suo articolo descrive la situazione dei bambini a Moria, nel più grande campo profughi d’Europa, sull’isola di Lesbo in Grecia.

Vince la categoria “Voci migranti” Ilaria, della Scuola Secondaria di I grado “F. De Pisis” di Ferrara. Ilaria racconta la storia di una famiglia di profughi afghani giunta a Ferrara, a cui suo nonno ha dato in affitto la propria casa. Mentre, con un articolo a più mani sulla violenza sessuale in Africa, vincono il premio per la categoria “Lingua straniera” tre studentesse della classe 2H del Liceo Luigi Galvani di Bologna.

Scuole Senza Frontiere arriva nelle classi grazie alla collaborazione di tanti partner dal mondo della scuola, della comunicazione e del giornalismo: insieme a DeA Scuola, che si aggiunge quest’anno, Repubblica Scuola, Internazionale, Limes, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Dataninja school, Ong2.0 e Bookcity Milano.

MSF è un’organizzazione medico-umanitaria internazionale indipendente fondata nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti, che oggi fornisce soccorso in più di 70 paesi.
Scuole Senza Frontiere è un progetto di school web journalism per gli studenti di tutte le scuole secondarie di I e II grado realizzato da MSF in collaborazione con Step4, società leader nello sviluppo di progetti rivolti al mondo della scuola.