“Scusi, ma che si va in scena?”, al Teatro degli Eroi si ride per “festeggiare” il giorno dei morti

di Daniela Merola

La locandina di “Scusi, ma che si va in scena?”

Metti una sera in scena al Teatro degli Eroi di Roma in via Girolamo Savonarola, 36 dal 1 all’11 novembre con la commedia “Scusi, ma che si va in scena?” ovvero il mistero del cadavere parlante, scritta e diretta da Bruno De Stephanis con Cristina Galardini, Patrizia Caligiore, Achille D’Aniello, Angelica Perroni, Andrea Bonella.

Gli spettacoli ci saranno il giovedì e venerdì alle ore 21:00, il sabato alle 17:00 e alle 21:00, la domenica e festivi ore 18:00. Il costo del biglietto è di 15 euro.

Cinque attori vengono convocati in teatro alle 20:00 di sera per un insolito provino con una scenografia mortuaria, ovvero una agenzia di pompe funebri. I cinque attori sono decisamente perplessi appena vedono la scenografia e non sanno cosa aspettarsi anche perché davanti a loro c’è una cassa da morto. Quale sarà il provino che li attende?

“Scusi, ma che si va in scena?” ovvero il mistero del cadavere parlante è una commedia surreale e sopra le righe per festeggiare con un sorriso il ricordo dei cari defunti.

A coinvolgere il pubblico in questa esilarante commedia ci sono Alex, un simpatico ragazzo romano che non perde occasione per dimostrare le sue doti seduttive, Liliana, una bellissima ma sciroccata ragazza, Roberta, una seria professionista che ha rinunciato ad una cena romantica per essere a questo provino, Giulio, un eccentrico commediante canterino, Mara, accompagnata dalla fedele cagnolina Camilla divoratrice di ovetti kinder e Luca, il regista ed autore dello spettacolo che dovrà rispondere a tutte le loro domande e comunicare loro il perché di questa improvvisa convocazione.

La sera prima l’intero cast originale è stato messo fuori gioco da un incidente e quindi lui ha bisogno di un nuovo cast per sostituirli e non si può annullare lo spettacolo perché il ricavato in denaro serve per pagare i debiti della commedia.

Riusciranno i cinque attori a sostituire il cast precedente e ad entrare in scena avendo solo un’ora per prepararsi?

Una commedia davvero originale, ironica, divertente, dove si ride davvero con spontaneità grazie al testo di Bruno De Stephanis che sa cogliere il vero sapore della commedia brillante e senza forzature riesce a far ridere e divertire il pubblico facendo un teatro sano, immediato e con un bel messaggio d’amore verso i nostri cari defunti.

Indubbiamente da vedere dal 1 all’11 novembre presso il teatro degli eroi di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.