“Se la panchina parlasse… diario indiscreto di un sedile malizioso”, il Teatro Marconi riparte

Quante cose potrebbe raccontare una panchina di un parco o di un giardino pubblico se solo potesse parlare? Per scoprirlo l’appuntamento è al Teatro Marconi che riapre il sipario dopo lo stop forzato.

Il Maestro Pier Francesco Pingitore e la locandina di “Se la panchina parlasse… diario indiscreto di un sedile malizioso”

Comunicato – Il Teatro Marconi di Roma si prepara ad accogliere, dopo un periodo di stop forzato, un’anteprima nazionale scritta e diretta dal Maestro Pier Francesco Pingitore, “Se la panchina parlasse… diario indiscreto di un sedile malizioso”.

Si torna ad emozionare il pubblico a teatro, dunque, ed in grande stile l’8 ed il 9 luglio 2020 alle ore 21.30 con questo appuntamento firmato UAO Spettacoli; sul palco insieme alla coppia Federico Perrotta e Valentina Olla anche Martufello, Manuela Villa, Morgana Giovannetti ed Alessandro Tirocchi.

“Storie, amori, litigi, passioni e quanti tradimenti, quante battute scherzose, quanti scherzi feroci, equivoci, quante scene tragicomiche potrebbe raccontare una panchina di un parco o del giardino pubblico se solo potesse parlare, avrebbe tante di quelle situazioni da raccontare”.

Sulla panchina protagonista di questo spettacolo si alternano fidanzati e mariti, mogli e amanti, artisti e personaggi alternativi, che raccontano le loro storie senza però rendersi conto di essere “monitorati” da “un sedile malizioso”, e dunque parlano dei loro incontri e più ancora degli scontri, dei litigi che li affliggono.

A volte può succedere che l’amante traditore si scopre a sua volta tradito per ironia della sorte, ma quel che è certo è che non ci sono solo amori e infedeltà nei racconti della panchina: addirittura fanno la loro comparsa anche servizi segreti, complotti, tentativi di ammazzamenti, sia pure per finta.

Insomma se la panchina volesse, potrebbe andare anche molto oltre, con la sua ‘malizia’ infatti riesce a soddisfare molti. I dialoghi sulla panchina, o della panchina, costruiscono uno spettacolo veloce e frizzante, di cui bisogna seguire ogni parola, capire ogni battuta, intendere ogni allusione, “altrimenti la panchina potrebbe aversene a male… e restare muta”.

Le scene ed i costumi sono di Graziella Pera, mentre le musiche originali sono di Edoardo Simeone.

Si precisa che lo spettacolo verrà proposto nel massimo rispetto delle regole vigenti anti-covid, pertanto è importante prenotare per assistere chiamando al numero 333.5001699.

TEATRO MARCONI
Viale Guglielmo Marconi, 698e ROMA
8 e 9 luglio ore 21.30
Prenotazione obbligatoria al numero 333.5001699

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.