Romeo e Giulietta. Dal 21 giugno al 15 settembre si potrà veramente quasi toccare con mano l’opera del drammaturgo inglese, che nella città scaligera ha ambientato diverse sue opere.

A partire dal 21 giugno e fino al 15 settembre, a Verona sarà aperto al pubblico lo Shakespeare Interactive Museum. Un viaggio multimediale 4.0 che attraverso la storia di Romeo e Giulietta permette di conoscere la propria anima shakespeariana e quella che aleggia nel cuore e per i vicoli di Verona.
Un’esperienza immersiva e coinvolgente, sia emotiva che sensoriale, dove la performance teatrale live si mescola a suoni, proiezioni, immagini e scenografie 3D, per uno spettacolo davvero unico ed emozionante.
Si può veramente quasi toccare con mano l’opera del drammaturgo inglese, che nella città scaligera ha ambientato diverse sue opere insieme a Venezia.
Attraverso un sistema di interazione multimediale, i visitatori avranno la possibilità di vivere un esperienza totalizzante. Alla fine del percorso potranno assistere a una performance teatrale live con scenografia 3D. Uno spettacolo che grazie agli “effetti speciali” farà rivivere al pubblico la magia e la tragicità dell’opera.
Casa Shakespeare mette il fare teatro al servizio del territorio per la promozione turistica e la crescita sociale, mettendosi al servizio delle opere di Shakespeare e mettendole in scena nelle località tra le più caratteristiche d’Italia. Questa impresa di produzione teatrale si propone di diventare il primo centro Shakespeariano europeo al di fuori dell’Inghilterra.
Le motivazioni sono molteplici: per un confronto con le altre realtà shakespeariane, per realizzare politiche comuni europee di valorizzazione del territorio e per indagare come la poetica shakespeariana venga riletta nelle varie lingue europee, sull’effetto che crea la sua poetica su usi e costumi diversi e sul modo con cui ha contribuito alla diffusione del pensiero comune europeo.
Il “museo” sarà aperto al pubblico al Teatro Satiro Off, sito in Vicolo Satiro 8 nel quartiere Filippini a pochi passi dall’Adige e da Piazza Bra, quindi in pieno centro città.
L’esperienza è possibile viverla sia in italiano che in inglese (lingua originale); In lingua inglese: luglio e agosto tutti i giorni tranne il lunedì; in lingua italiana: giugno e settembre però solo venerdì, sabato e domenica.
Gli orari sono essenzialmente tre: alle 11, alle 15 e alle 17 per una durata della visita di 30 minuti. Il prezzo del biglietto intero è di 15 euro, ridotto per ragazzi sotto i 16 e under 65 di 12 euro, mentre il family ticket (2 adulti più 2 ragazzi) è del valore di 40 euro. Si ricorda che per i possessori di Verona Card vi è una riduzione per tutti gli ordini di biglietto.
Per acquistare i biglietti: https://www.eventbrite.it/o/shakespeare-interactive-museum-23238814918
Per maggiori informazioni: www.casashakespeare.it e www.shakespeareinteractivemuseum.it oltre che le varie pagine social dell’impresa teatrale.