Domani in occasione della Festa Nazionale del Solstizio d’Estate gli astronauti del Planetario di Roma saranno impegnati in una diretta web che percorrerà on line tutta l’Italia, da nord a sud, all’inseguimento del Sole nei momenti salienti della giornata; l’alba, la culminazione e il tramonto.

In occasione della Festa Nazionale del Solstizio d’Estate, sabato 20 giugno, il Planetario di Roma Capitale vedrà i suoi astronomi impegnati alla conduzione di una diretta web dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri per approfondire i significati antichi e la storia della meridiana presente al suo interno.
All’interno della Basilica è presente una preziosa meridiana realizzata nel 1701 da Francesco Bianchini su richiesta di Papa Clemente XI, conosciuta anche come Meridiana clementina. Attraverso di essa, poco dopo le ore 13 sarà possibile visualizzare un momento cruciale della giornata: nel corso del suo apparente cammino diurno, il Sole passerà nel meridiano locale e raggiungerà il punto più alto sull’orizzonte, nel solstizio d’estate è quello massimo.
Gli appassionati potranno inoltre approfondire il tema scientifico e conoscere altre curiosità legate alla meridiana grazie a un video realizzato dagli stessi astronomi e fruibile su YouTube.
Per la prima volta si percorrerà on line tutta l’Italia, da nord a sud, all’inseguimento del Sole nei momenti salienti della giornata; l’alba, la culminazione e il tramonto.
L’evento sarà possibile seguirlo da chiunque sulla pagina Facebook e il canale YouTube dedicato.
Ci si collegherà via web con oltre 20 luoghi italiani di interesse storico, archeologico e naturalistico dove i raggi del Sole creano scenari particolari che non si verificano in nessun altro momento dell’anno. A commentare gli “attimi fuggenti” del Sole mentre sfiora monumenti, chiese e altri luoghi unici del nostro paese saranno esperti che racconteranno anche storie affascinanti e poco conosciute di ciascun luogo.
Per maggiori informazioni e seguire le dirette: youtu.be/nLM_way1UeM, www.facebook.com/festadelsolstizioestivo/, www.planetarioroma.it.