Specializzazioni mediche: diatriba al termine, c’è la data

 

di Clara Macheda

È finalmente giunta al termine la diatriba che ha contrapposto le principali associazioni di giovani medici da una parte e Ministero della Salute/MIUR dall’altra. Il test d’ingresso per le specializzazioni mediche si farà il 28 novembre.

Dopo mesi di pressioni e contrattazioni, finalmente il MIUR ha confermato la prossima conclusione dell’accreditamento delle Scuole di Specializzazione (ne avevamo parlato in questo articolo) e l’emanazione del bando in data 29 settembre. Dopo i canonici 60 giorni dall’emanazione del testo (consultabile qui) si terrà quindi la tanto agognata prova scritta del test nazionale (il 28 novembre) che stilerà un’inedita (e discutibile) graduatoria unica senza scorrimenti che dovrebbe garantire la presa di servizio dei nuovi specializzandi entro la fine del 2017.

La soddisfazione delle Ministre Lorenzin e Fedeli per i risultati raggiunti viene riportata nel comunicato rilasciato ieri, 17 settembre, dove si legge “in pochi mesi è stato portato a compimento un lavoro atteso da anni, più volte auspicato, già in sede di confronto per il Patto della Salute, dal mondo della Salute, dalle Regioni e dal mondo accademico in materia di accreditamento delle Scuole.”.

Il processo di accreditamento delle Scuole è stato infatti proposto per elevare gli standard qualitativi della formazione medica ed è stato condotto da ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) e AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) mediante l’individuazione di indicatori di attività formative e assistenziali utili per la valutazione delle performance delle Scuole.

Un processo legittimamente lungo e laborioso che ha determinato però lo slittamento del concorso di quest’anno, producendo non poco sdegno tra le associazioni di settore.

Tutto è bene quel che finisce bene? Per trasformare la domanda in affermazione non resta che attendere l’uscita del bando e il giorno di svolgimento della prova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.