La ricetta dei nostri tarallini curcuma e zenzero. Tutti da sgranocchiare. Anche dopo cena accompagnati da un buon bicchiere di vino vicino al camino.

Per l’aperitivo o per l’antipasto. Per lo spuntino di metà mattina in ufficio e anche per il dopo cena accompagnati da un buon bicchiere di vino magari vicino al camino. Rima a parte, taralli e tarallini, tipicamente meridionali, fanno parte della nostra alimentazione. Ricette e nomi cambiano da luogo a luogo. In Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia e Sicilia sono riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani.
Oggi vi proponiamo la ricetta dei tarallini curcuma e zenzero.
Ingredienti – 500 gr di farina, 1 bicchiere di olio d’oliva, 250 ml di acqua, 2 cucchiaini di sale, 2 cucchiaini di curcuma, 2 cucchiaini di zenzero.
Procedimento – In una ciotola versiamo la farina, il sale, lo zenzero e la curcuma. Mescoliamo e aggiungiamo l’olio d’oliva e l’acqua.
Impastiamo bene fino a ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Facciamo riposare per mezz’ora.
Trascorso tale periodo tagliamo il panetto a piccoli pezzettini e lo stendiamo con le dita per ricavarne filoncini di circa 1 cm.
Diamo la forma dei classici taralli.
Portiamo a bollore una pentola di acqua salata. Versiamo pochi taralli per volta. Una volta a galla li scoliamo e li facciamo asciugare su un canovaccio.
Foderiamo una placca con la carta da forno e adagiamo i nostri taralli ben distanziati l’uno dall’altro.
Cuociamo per 20/25 minuti a 200° in formo preriscaldato.
A questo link tutte le nostre ricette.