Dal ritratto di Peggy Guggenheim a Ottocento, da Valentina Varriale al Kabarett berlinese.
Sarà in scena al Teatro Palladium dall’1 al 3 febbraio (1 e 2 febbraio ore 20.30; 3 febbraio ore 18) Woman before a glass, il trittico scenico in quattro quadri di Lanie Robertson incentrato sull’affascinante figura di Peggy Guggenheim, interpretato da Caterina Casini e diretto da Giles Stjohn Devere Smith. Una performance per una sola attrice che attraverso un linguaggio disinvolto e provocatorio (così com’era la stessa Peggy) offre al pubblico la possibilità di guardare il mondo e l’arte contemporanea attraverso gli occhi di Peggy Guggenheim: ciò che lei ha cercato, indagato, scoperto, sofferto, sostenuto e promosso.
Biglietto Intero: 18 €; ridotto: 12 €; studenti: 8 €
Sabato 9 febbraio alle ore 20:30 e domenica 10 febbraio alle 18 al Teatro Palladium va in scena Ottocento, lo spettacolo di e con Elena Bucci e Marco Sgrosso, prodotto da CTB Centro Teatrale Bresciano con la collaborazione artistica de Le Belle Bandiere. Una straordinaria avventura culturale e sentimentale nel secolo di Poe, tra i ritratti sconquassati disegnati da Baudelaire e i racconti avvincenti e scabrosi di Maupassant, per riscoprire il piacere delle suggestioni e delle visioni che risvegliano ancora in noi la parola ‘Ottocento’.
Biglietto Intero: 18 €; ridotto: 12 €; studenti: 8 €
Biglietto in promozione per gruppi di almeno 10 studenti: 5€
Lunedì 11 febbraio alle ore 20:30 la giovane acclamata soprano Valentina Varriale è in scena al Teatro Palladium all’interno della rassegna“Prime donne”, realizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, che ha già ospitato le voci di Svetlana Kasyan e Claudia Pavone e che si chiuderà con il concerto di Mariangela Sicilia il 25 marzo. La Varriale allieterà il publico del Palladium con “Promenade amourouse”, una “passeggiata romantica” accompagnata al pianoforte da Antonio Maria Pergolizzi tra i più noti compositori francesi: Claude Debussy, Georges Bizet, Joseph Maurice Ravel e tanti altri.
Biglietto Intero: 18 €; ridotto: 12 €; studenti: 8 €
Martedì 12 febbraio alle ore 20:30, Roma Tre Orchestra presenta al Teatro Palladium Romanze e fantasie, un concerto di classica con MatteoCossu, giovane virtuoso del violino, accompagnato da Gabriele Pezone al pianoforte. In programma, alcune romanze per violino solo e, soprattutto, trascrizioni da celebri brani d’opera di Beethoven, De Sarasate, Bazzini, Gluck, Massenet, repertorio molto apprezzato dal pubblico borghese del XIX secolo.
Biglietto singolo: € 12,50
Ridotto bibliocard: € 8,50
Ridotto (under 35 / over 65 / docenti e personale Roma Tre): € 10,00
Ridotto studenti regolarmente iscritti all’Università Roma Tre: € 2,50
Mercoledì 13 febbraio alle ore 20:30 il Teatro Palladium ospita il secondo appuntamento di Ritorno in pellicola, una rassegna a ingresso gratuito dedicata a grandi film della storia del cinema italiano da proiettare in 35mm, co-organizzata dall’Università di Roma Tre con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la rivista di critica cinematografica Quinlan.it. Il montatore Roberto Perpignani, Vito Zagarrio (Università di Roma Tre) e Alessandro Aniballi (Quinlan.it)
Ingresso gratuito.
Sabato 16 febbraio alle ore 20:30 il Teatro Palladium ospita per la rassegna “Incontri col cinema” la visione di Sembra mio figlio (2018),lungometraggio acclamato al Festival di Locarno della pluripremiata Costanza Quatriglio. La regista presenta il film in dialogo con Vito Zagarrio (Università di Roma Tre).
Biglietto singolo: 5 euro
Sabato 23 febbraio alle ore 20:30, Roma Tre Orchestra presenta Luci e melanconia nella musica per archi, con le musiche di Čajkovskij e Šostakovič. Dirige l’orchestra il Maestro Will Humburg.
Biglietto singolo: € 12,50
Ridotto bibliocard: € 8,50
Ridotto (under 35 / over 65 / docenti e personale Roma Tre): € 10,00
Ridotto studenti regolarmente iscritti all’Università Roma Tre: € 2,50
In scena al Teatro Palladium da giovedì 28 febbraio a domenica 3 marzo (dal 28 al 2 febbraio alle ore 20:30, domenica 3 alle 18) Grotesk! Ridere rende liberi ispirato al saggio di Antonella Ottai “Ridere rende liberi. Comici nei campi nazisti”, la storia dei grandi e acclamati artisti ebrei degli anni Venti e Trenta che in pochi anni vengono inghiottiti dalla follia antisemita. Un one man show in cui Bruno Maccallini – che ne firma anche la regia e il copione – dà vita a un personaggio dal pungente humour agro, caratteristica preponderante che ha contribuito a fare del Kabarett berlinese uno spazio di profonda libertà e critica sociale.
Biglietto Intero: 18 €; ridotto: 12 €; studenti: 8 €
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma – Tel: 06 5733 2772
Prenotazioni via e-mail biglietteria.palladium@
Info line per prenotazioni cell 350 011 9692 (attivo tutti i giorni, 11:00-13:00 / 16:00 – 20:00)