Istituto Italiano di Studi Germanici con Zip – Zone, “Theatre/Teatro – Letture all’aperto”

 Teatro, narrativa e musica. Istituto Italiano di Studi Germanici con Zip – Zone presenta:  “Theatre/Teatro – Letture all’aperto”. Cinque serate imperdibili nate per avvicinare il pubblico a testi indimenticabili regalando una fruizione emozionante e diretta, in una cornice d’eccellenza.

Istituto Italiano di Studi Germanici con Zip - Zone, "Theatre/Teatro – Letture all'aperto"
“Theatre/Teatro – Letture all’aperto

Comunicato – Dal 17 al 26 settembre l’istituto Italiano di Studi Germanici, ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, in collaborazione con Zip – Zone di Intersezione Positiva, organizza il Theatre/Teatro – Letture all’aperto, diretto da Roberto Di Maio.

Una rassegna di teatro, narrativa e musica dove gli assoluti protagonisti saranno i testi memorabili che hanno fatto la storia del teatro.  Attori, musicisti, studiosi ed esperti di letteratura tedesca e nord europea per due weekend regaleranno al pubblico  un’occasione unica che gli permetterà di visitare gli spazi interni all’Istituto, come il Casino Nobile a Villa Sciarra. Cinque serate imperdibili nate per avvicinare il pubblico ai testi indimenticabili regalando una fruizione emozionante e diretta, in una cornice d’eccellenza che affaccia sul panorama più bello di Roma.

I testi teatrali di alcuni dei maggiori drammaturghi del XX secolo come Brecht, Ibsen, Schiller, Schnitzler saranno raccontati e contestualizzati dai maggiori esperti in materia come Luca Crescenzi, Germanista e traduttore nonché presidente dell’Istituto, Francesco Fiorentino, Germanista, Bruno Berni, Scandivanista, ed Elisabeht Galvan, Germanista, e interpretati da attori e musicisti di grande spessore.

Si apre il 17 Settembre con La Maria Stuarda di Schiller narrata da Luca Crescenzi,  interpretato dalle attrici Antonella Britti e Federica Marchettini con la parteciazione straordinaria di Giorgio Caputo. La serata sarà aperta dal giovane musicista Giulio Tosti  organista di esperienza internazionale diplomato con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

Il 18 Settembre Bianca Nappi e Manuela Mandracchia daranno voce ai Dialoghi di Profughi di Brecht.  Domenica 19 settembre Peer Gynt di Ibsen portato in scena da Ruben Rigillo, Caterina Bertone e Federico Passi. Francesco Bonomo e Giorgia Salari sono i protagonisti del 25 settembre con la lettura de I Masnadieri di F. Schiller, la rassegna si chiude il 26 settembre con Riccardo Floris e Beatrice Fedi in scena con Girotondo di A.Schnitzler.

L’allestimento scenico è curato dal regista Roberto di Maio, che per l’occasione realizzerà un’installazione Site Specif visitabile per tutta la rassegna. Non mancherà l’Opening di benvenuto a cura dell’azienda vinicola Casale del Giglio.

Theater/Teatro
Letture all’aperto
17/18/19/25/26 settembre h 19.00
Ingresso Libero

Istituto Italiano di Studi Germanici
Viale Adolfo Leducq (ingresso anche da via Calandrelli)
Info e prenotazione obbligatoria [email protected]

Tutte le attività saranno realizzate nel pieno rispetto delle normative di sicurezza in atto.

La biblioteca dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, immersa nel verde dei giardini di Villa Sciarra, è sotto molti aspetti il cuore pulsante del prestigioso ente di ricerca: unica nel suo genere, è la maggiore raccolta di germanistica e scandinavistica sul territorio italiano e per le sue caratteristiche rappresenta un patrimonio difficilmente ripetibile.

L’Istituto Italiano di Studi Germanici è un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. L’istituto ha sede dentro Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo, e si affaccia su uno dei più bei panorami del mondo. Dal 1931 l’Istituto Italiano di Studi Germanici si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, l’Islanda e l’Olanda.

ZIP – Zone d’Intersezione Positiva, è un’associazione culturale nata nel 2014 dall’incontro di professionisti appartenenti a differenti campi, mossi dalla comune convinzione che la Cultura, l’Arte, l’Educazione e i suoi diversi generi espressivi possano dimostrarsi strumento di azione e creazione, in tutti gli ambiti della società. Zip_Zone progetta e realizza percorsi, attività, momenti di confronto e di crescita, ma anche eventi ricreativi e di aggregazione, rivolgendosi a tutti i cittadini. Obiettivo portante è fornire un’offerta culturale permanente, che attinga dal sommerso artistico cittadino e dalle realtà virtuose già esistenti.