Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, affreschi, mosaici e sculture diventano i protagonisti del gioco più famoso delle festività.

L’appuntamento è venerdì 20 dicembre con la Tombola Archeologica Napoletana ideata dallo scrittore e umorista partenopeo Amedeo Colella in collaborazione con i Servizi Educativi del Museo: dal simpatico e popolare “panariello” verranno fuori non i numeri, ma volti ed immagini dell’arte classica.
Dalla statua bronzea del “Maialino” della Villa dei Papiri ad uno degli splendidi “Corridori” saranno tanti gli accostamenti tra arte e folclore che faranno sorridere i visitatori, con lo scopo non solo di divertirsi ma di unire la conoscenza del patrimonio archeologico alla sapienza della smorfia napoletana. Tra i premi vi saranno pubblicazioni, gadget ed abbonamenti annuali OpenMann.
Anche quest’anno, per il Natale 2019 al MANN: sempre nell’atrio del Museo, vi sarà in mostra lo splendido “Presepe Felix” (sarà inaugurato il 20 dicembre alle 12:00) realizzato dall’Associazione Presepistica Napoletana nell’ambito delle misure di sostegno della Regione Campania alla valorizzazione delle tradizioni locali. La Regione ha portato avanti il progetto perché il presepe napoletano è “tratto distintivo di conoscenze e saperi, che le comunità ritengono parte del proprio patrimonio immateriale, tanto da richiederne il riconoscimento dell’Unesco”.

Nel presepe troviamo un’affascinante rappresentazione delle province campane, partendo dall’epoca dei Borbone: il percorso di questa suggestiva ricostruzione presenile va dal territorio napoletano (le scene rappresentano sia la dimensione costiera, sia la vita all’interno) a quello casertano (focus sulla fabbrica della seta di San Leucio e sulla tenuta borbonica di Carditello), dal beneventano (terra del vino) all’avellinese (qui vi è il tema della Madonna Nera di Montevergine), per giungere al salernitano (vi sono raffigurati i prodotti di bufala della piana del Sele).
Sempre, venerdì 20 dicembre alle ore 18:00 nella Sala del Toro Farnese, nell’ambito della rassegna “Muse al Museo. Speciale Thalassa” vi sarà l’ouverture con Rita Ceccarelli e Flowin’ Gospel a cui seguirà l’esibizione del coro americano United Voices per salutare l’inizio delle festività.
Per maggiori informazioni: www.museoarcheologiconapoli.it