Torino, ai Musei Reali la riapertura del Giardino Ducale e del Boschetto

Appuntamento sabato 27 e domenica 28 giugno ai Musei Reali con scenografie, performance, attività e visite guidate.

di Elisabetta Corsi

Giardino del Duca, Musei Reali | Foto: Officina delle Idee per i Musei Reali

Da Sabato 27 giugno il Giardino Ducale rinnovato attende i visitatori con una scenografica accoglienza serale. Domenica 28 giugno la riapertura prosegue nel Boschetto con performance, musica dal vivo, attività e visite guidate.

Uno spazio verde che ritorna ad essere patrimonio dei torinesi e di tutti i visitatori, tra i luoghi simbolo della città, uno spazio che rivela meraviglie naturali e architettoniche, in cui concedersi un momento di relax o una passeggiata tra giochi prospettici e sculture, all’ombra di Palazzo Reale, della Cappella della Sindone e della Galleria Sabauda.

L’apertura di sabato 27 giugno, dalle 19.30 a 00.30, una apertura straordinaria a ingresso gratuito che permetterà di attraversare la Corte di onore della prima reggia d’Italia e ammirare il rinnovato Giardino Ducale, che avrà a partire dalle 22 una scenografica illuminazione. Da domenica 28 giugno sarà accessibile anche il Boschetto, restaurato nel 2017. La giornata di apertura presenta un ricco programma di performance e musica dal vivo oltre alle visite speciali alle 10.30, alle 16 e alle 17.30 condotte dalle guide di CoopCulture.

Dal primo disegno di Henri Duparc del 1563 al progetto di André Le Notre, architetto di Versailles, l’impianto attuale dei Giardini Reali è frutto di molteplici trasformazioni nel corso della storia. Teatro delle passeggiate e di spettacolari feste che animavano la corte, i Giardini Reali sono un luogo dal valore monumentale e ambientale irripetibile. Grazie all’intervento conservativo finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con un contributo di 2 milioni di euro, sospeso a marzo per l’emergenza sanitaria, la porzione più antica dei Giardini Reali, cioè il Giardino Ducale, assume un nuovo splendore.

I Giardini sono un elemento centrale dellagenda dei Musei Reali, spiega la Direttrice Enrica Pagella, il 24 aprile 2016 sono stati riaperti al pubblico dopo una chiusura di quasi dieci anni e da quel momento i cantieri non si sono mai interrotti. Tra il 2017 e il 2018, grazie anche alla collaborazione con la Consulta di Torino e il suo socio Reale Mutua, è stata rifunzionalizzata larea del Boschetto, arricchita dallinserto monumentale Pietre preziose di Giulio Paolini. Successivamente, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, i lavori sono stati dedicati al Giardino del Duca e a breve si completerà anche lintervento nella parte di Levante, con la restituzione della settecentesca Fontana dei Tritoni. Lattenzione per la radice storica di questo grande spazio verde è andata di pari passo con la cura per  tutti gli aspetti legati allaccessibilità e al comfort, nella convinzione che i Giardini del Palazzo Reale costituiscano un naturale prolungamento dello spazio museale e una impareggiabile risorsa di benessere per la vita dei cittadini, in un paesaggio antico e moderno insieme, allincontro tra natura e cultura”.

All’allestimento del Giardino Ducale si aggiungono 61 nuove anfore in ghisa, realizzate sul modello dei 43 vasi originali facenti parte delle collezioni storiche, ma con un disegno semplificato per facilitarne l’identificazione; Al confine dell’aiuola nord sono state aggiunte panchine, corpi illuminanti e cestini di servizio, coordinati con gli arredi già progettati per il recupero del Boschetto, situato a nord-est e di matrice ottocentesca.

In una posizione di snodo tra i Giardini del Duca e di Levante e il Boschetto troverà spazio un nuovo punto informazioni per il pubblico con il supporto dei volontari del Touring Club Italiano, progetto Aperti per voi, che dal 1° luglio riprendono le attività di accoglienza nei Giardini.

Sono tanti gli eventi in programma e si comincia domenica 28 giugno con “Welcome green”, osservazione guidata alla scoperta delle specie floreali che impreziosiscono i Giardini. Le visite continueranno nel fine settimana per tutto il mese di luglio. Domenica 12 e 26 luglio, alle ore 17, vista, tatto, udito e olfatto saranno coinvolti nell’inedita esperienza “Giardini sensoriali” per conoscere da vicino piante e materiali che compongono le aree verdi dei Musei Reali. Grandi e piccoli appassionati del disegno a mano libera, sabato 18 luglio non potranno perdere l’appuntamento con “MRT Garden Drawing 2020”: affiancati dai giovani artisti e maestri della Pinacoteca Albertina, i partecipanti si cimenteranno con il disegno dal vero, prendendo ispirazione dalla natura e dall’affascinante panorama architettonico che incornicia i Giardini (ingresso esclusivo e contingentato), al costo di 2 euro.

Tra le visite speciali, venerdì 18 luglio alle ore 18, il pubblico avrà la possibilità di accedere agli appartamenti della Regina Elena, percorso con sale arredate e decorate da affreschi mitologici, stucchi dorati, parati in seta alla cinese, pavimenti in marmi policromi e le sorprendenti Cucine Reali. Per tutto il mese di luglio continuano le visite guidate nell’Appartamento dei Principi di Piemonte.

I Musei Reali di Torino sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19. La Biblioteca Reale dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30. Il biglietto intero è di 15 euro, ridotto a 13 euro per i partecipanti a visite guidate e soci Fai, 2 euro per ragazzi dai 18 ai 25 anni. Gratuito per i minori di 18 anni, insegnanti, guide turistiche, disabili.

Il prezzo per la visita agli appartamenti reali del secondo piano è di 7 euro.

Per maggiori informazioni: musireali.beniculturali.it oppure https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=284 (per prenotazioni).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.