In occasione del Festival della Tecnologia, organizzato dal Politecnico di Torino, il Museo del Cinema organizza “Una Notte da Brivido al Museo”, sabato 9 novembre 2019 con un ricco programma di film, che accompagneranno gli spettatori fino all’alba.

Una notte interamente dedicata al tema delle tecnologie, della fantascienza e dell’horror, delle “macchine che si ribellano e uccidono”, con proiezioni sui maxischermi dell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana.
Si inizia alle 21:00 con i saluti istituzionali per poi passare alla vera e propria serata con il primo film alle 21:15 cioè La Mosca di David Cronenberg del 1986 in cui si racconta la storia di uno scienziato che sta lavorando al progetto di una macchina che permette il teletrasporto. Dopo vari esperimenti di successo, decide di provarla su sé stesso ma una mosca si introduce nel teletrasporto.
Alle 23:15, Radiazioni BX: distruzione uomo di Jack Arnold del 1957, narra di Scott Carey, investito da una nuvola radioattiva, si accorge di diminuire di peso e di statura. Il fenomeno si fa sempre più marcato. Dapprima trova compagnia in una nana, poi le sue dimensioni diventano microscopiche, finché anche i gatti diventano un pericolo per lui;
All’1:00, Il mondo dei robot di Michael Crichton del 1973, Delos è un vasto parco di divertimenti dove sono ricostruite tre epoche: Romamundo, Medioevonia e Westerlandia. La ricostruzione comprende centinaia di robot in tutto simili a esseri umani. John Blain e Peter Martin, due turisti, optano per Westerlandia, dove si divertono partecipando a risse e rapine. Un giorno, però, i robot cominciano a disobbedire ai loro creatori. Da questo film è nata la serie Westworld.
La serata si chiude con l’ultima proiezione alle 2:45 del film Ex Machina di Alex Garland del 2015, il 24enne Caleb è un giovane programmatore della più grande società internet al mondo. Viene scelto per partecipare a un importante esperimento nel campo dell’intelligenza artificiale. Il ragazzo è invitato a trascorrere una settimana in un rifugio di montagna che appartiene a Nathan, il solitario CEO della società. Si trova così invischiato in un triangolo amoroso che vede coinvolti anche il suo datore di lavoro e una bellissima donna robot.
L’ingresso al museo è a tariffa speciale a soli 5 euro, i biglietti sono in vendita a partire dalle ore 20:30 alla Mole Antonelliana fino a esaurimento posti. Per i possessori delle tessere Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card, l’ingresso è gratuito. Tutte le proiezioni sono in lingua originale ma con sottotitoli in italiano. Si ricorda che le proiezioni sono vietate ai minori di 14 anni.
Durante le pause tra le proiezioni verrà offerto agli spettatori il Caffè Costadoro.
Per maggiori informazioni: www.museocinema.it