Torino, al Museo Nazionale del Cinema “Faces. Primi piani nel cinema di Ettore Scola”

I volti di Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Ornella Muti, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Massimo Troisi, Alberto Sordi solo per citarne alcuni, che declinano le emozioni del genere umano, parlano senza proferir parola, comunicano con le loro espressioni. Fino al 14 novembre.

di Elisabetta Corsi

“Faces. Primi piani nel cinema di Ettore Scola”

Il Museo Nazionale del Cinema rendo omaggio a Ettore Scola con un grande spazio espositivo sotto i grandi schermi nell’Aula del Tempio, cuore della Mole Antonelliana fino al 14 novembre 2019.

Il percorso si chiama Faces. Primi piani nel cinema di Ettore Scola, è breve si tratta di 28 fotogrammi tratti da una manciata di film del regista, in cui si esalta il primo piano dei suoi protagonisti. I volti di Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Ornella Muti, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Massimo Troisi, Alberto Sordi solo per citarne alcuni, che declinano le emozioni del genere umano, parlano senza proferir parola, comunicano con le loro espressioni.

Quest’omaggio a Ettore Scola si collega alla mostra #FacceEmozioni. 1500-2020: dalla Fisiognomica agli Emonji. A completare l’omaggio, due monitor presentano le sequenze dei film da cui i frame sono tratti. La mostra è inoltre arricchita dall’esposizione del vestito di scena indossato da Sophia Loren nel film “Una giornata particolare” corredato dal relativo bozzetto (entrambi acquistati all’asta lo scorso anno dal Museo Nazionale del Cinema) e della lettera che formalizza nel 1977 la candidatura all’Oscar di Marcello Mastroianni, sempre per “Una giornata particolare”.

Questo è solo il primo passo di una collaborazione del Museo Nazionale del Cinema con la famiglia Scola, che proseguirà con un accordo di comodato a lungo termine dell’archivio di Ettore Scola e con la presentazione, il 23 ottobre alle ore 18 nell’Aula del Tempio, del volume “Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia”, a firma di Paola e Silvia Scola ed edito da Rizzoli.

Per maggiori informazioni: www.museocinema.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.