All’Hotel Ariston di Paestum “TuffOlio 2020”, percorso enogastronomico che ha visto come protagonista assoluto l’ingrediente base della dieta mediterranea, l’olio extravergine d’oliva italiano.

Comunicato – I meravigliosi giardini dell’Hotel Ariston di Paestum hanno ospitato lo scorso martedì 22 settembre l’evento TuffOlio 2020, percorso enogastronomico che ha visto come protagonista assoluto l’ingrediente base della dieta mediterranea, l’olio extravergine d’oliva italiano.
Hotel Ariston, struttura di spicco che sorge in un territorio di eccezionale bellezza artistica e naturale, poco distante dal mare, come dal Parco e dal Museo Archeologico di Paestum, dov’è custodita la “Tomba del Tuffatore” manufatto di notevole valore storico-artistico risalente alla Magna Grecia, unica testimonianza figurativa di pittura greca, che ha ispirato il nome della kermesse TuffOlio, ideata e organizzata da Angela Merolla.
Di supporto sul territorio e prezioso sponsor dell’evento è stato Agostino Landi, Maestro Pizzaiolo e patron della Pizzeria Del Corso che sorge poco distante dall’Hotel Ariston.
La serata è stata una passerella di aziende olearie provenienti da diverse regioni italiane, abbinate ognuna ad un maestro del food, che ha realizzato la propria pietanza dolce o salata, esaltando abilmente le qualità organolettiche dell’olio EVO.
Sulle note suadenti del violino, gli ospiti di TuffOlio hanno degustato i pregiati oli italiani al naturale, approfondito terroir e cultivar, oltre che a deliziarsi con le creazioni degli chef, pizzaioli, pasticceri e gelatieri partecipanti.
Chef stellati sono stati testimonial di aziende Olearie quali: Tenuta Celentano con il dessert “Il sottobosco all’Olio Evo” realizzato da Giovanni De Vivo, Olivarte con “L’Oliva di Paolo Gramaglia” realizzata appunto dallo chef Gramaglia e con la “Caponatina di frutta e verdura” dello chef Cristian Torsiello.
La cantina irpina Vini Le Origini ha abbinato ad ogni proposta finger food un suo vino ed il Prosecco di Tenuta San Tommaso ha altresì accompagnato piacevolmente la serata. La pasticceria è stata abbinata all’amaro DON CARLO e al liquore D’Annata, entrambi sono produzioni che rendono omaggio all’ulivo.
L’artigianalità sartoriale napoletana a firma Goeldlin, ha vestito i protagonisti del Festival con capi sviluppati e lavorati nelle proprie sedi e sulle candide divise il logo Artisti del Gusto è stato un felice fil rouge tra l’arte culinaria e gli eccellenti oli EVO di territori vicini e lontani.
Ogni postazione è stata completata dai prodotti monouso biodegradabili dell’HO.RE.CA. SERVICE di Scafati.
Un cadeau a ricordo della serata è stato riservato ad ogni protagonista dell’evento, un manufatto in ceramica interamente realizzato e decorato a mano da “Cerasella Ceramiche”, che con la maestria degli antichi artigiani della Costiera Amalfitana ha completato la serata portando la tradizione secolare dell’arte della ceramica.
La serata si è svolta nel rispetto delle linee guida Covid 19 e gli ingressi sono stati destinati unicamente al settore enogastronomico e solo su invito .
Gli Artisti del Gusto ancora una volta hanno donato emozioni di gusto indelebili.