Lungo 24 metri, largo quasi 5 e dotato di siluri, il sottomarino è stato varato a Monfalcone nel dicembre 1967 e porta il nome di una unità storica che ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Dal 18 al 23 giugno andrà in scena all’Arsenale di Venezia il Salone Nautico con il meglio della cantieristica ma anche con una vera chicca. Sarà possibile visitare il sottomarino Enrico Dandolo, da poco tornato al suo antico splendore, grazie alla Fondazione Musei Civici di Venezia che ne ha curato il restauro e l’ha valorizzato.
Il sottomarino è stato varato a Monfalcone nel dicembre 1967 e porta il nome di una unità storica che ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Entrato in disarmo nel 1996, ha fatto parte di una delle prime unità ad essere progettate e costruite in Italia dopo il secondo conflitto mondiale. Il suo utilizzo era quello della caccia durante la Guerra Fredda dei potenti sottomarini nucleari.
È lungo 24 metri, largo quasi 5, dotato di siluri, attualmente è ospitato in Arsenale nell’area della Marina Militare e fa parte del patrimonio del Museo Storico Navale.
Collocato su uno dei due scali di alaggio e varo affacciati sulla Darsena Grande e Canale delle Galeazze, è stato risanato in modo da poter essere fruito dal pubblico in totale sicurezza. Il sottomarino è ospitato in un area museale recuperata da un rifugio antiaereo. La visita quindi può essere anche una vera esperienza didattica, infatti, si può sostare per apprendere informazioni sul sottomarino e fare esperienze: testi, splendide immagini e la possibilità di sperimentazioni pratiche e multisensoriali.
La visita sarà possibile durante il Salone ogni giorno dalle 10.30 alle 18.30. Si accenderà in piccoli gruppi accompagnati da guide, dotati di elmetto di sicurezza, e le visite sono una ogni quindici minuti.
Per le persone con disabilità motoria, che soffrono di claustrofobia o con difficoltà di muoversi spazi stretti non è consigliabile la visita ma possono ugualmente vedere il sottomarino, dalla rampa di salita dello scalo dall’esterno. Inoltre, possono fruire della visita allo spazio didattico nel bunker recuperato.
Ci sarà la possibilità per i più piccoli di far parte di due laboratori: la prima si chiama “L’avventura dell’occhio nascosto: costruiamo un periscopio!”, consigliato dai 4 ai 9 anni, i bambini realizzeranno uno degli oggetti più divertenti per chiunque abbia mai giocato a nascondino ma allo stesso tempo potranno capire le caratteristiche e i problemi affrontati dai pionieri della navigazione subacquea. Mentre il secondo dal nome “Segreti sott’acqua: un sottomarino tutto per noi”, per i bambini dai 9 ai 13 anni, i ragazzi costruiranno un piccolo sottomarino, utilizzando materiali di recupero e scoprendo quindi i principi fisici che fanno funzionare questi mezzi. In entrambi i casi insieme al laboratorio verrà effettuata la visita al sottomarino e al suo spazio didattico all’interno del bunker.
Sarà possibile partecipare ai laboratori da mercoledì 19 a domenica 23 giugno alle 11,30; 14; 15; 16 e possono ospitare fino a 25 partecipanti per ogni turno. La parte laboratoriale dell’esperienza dura dai 30 ai 45 minuti e altri 30 minuti per la parte di visite.
Per tutti gli appuntamenti, gli orari di apertura al pubblico e l’elenco degli espositori consultare il sito: www.salonenautico.venezia.it; www.veneziaunica.it