Oggi si celebra la Giornata Internazionale del Volontariato, istituita dalla dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1985 risoluzione 40/212. Il tema della Giornata di quest’anno è “I volontari costruiscono comunità resilienti” ovvero la resilienza delle comunità nel confrontarsi con disastri naturali, problemi economici e condizionamenti politici. La Carta dei Valori del Volontariato definisce il volontario come “la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera”. Il volontariato, invece è “espressione del valore della relazione e della condivisione con l’altro. Al centro del suo agire ci sono le persone considerate nella loro dignità umana, nella loro integrità e nel contesto delle relazioni familiari, sociali e culturali in cui vivono”.
Il messaggio del Presidente Sergio Mattarella
“Si celebra oggi nel mondo e in Italia la 33^ Giornata Internazionale del Volontariato. Quest’anno le Nazioni Unite richiamano l’attenzione sulle capacità del volontariato di costruire comunità resilienti: realtà collettive che sanno orientare, in ragione dei legami sociali tra le persone che le compongono, in modo positivo, sfide e cambiamenti. Il volontariato viene quindi omaggiato come forza di trasformazione delle comunità. Un Paese dove si spezzano i fili che uniscono le persone minando la coesione sociale è un Paese impaurito e fragile. Il volontariato è, al contrario, un antidoto alle chiusure e agli egoismi che possono generarsi di fronte a momenti di difficoltà personale o collettiva. Il volontariato mette al centro la persona ma va oltre l’individuo: è un modo di pensare in grande, una spinta a mettersi nei panni degli altri e, nondimeno, una fonte di benessere soggettivo oltre che collettivo. I volontari, infatti, siano essi al servizio dei propri valori o in cerca di relazioni e opportunità di crescita professionale, coltivano e trasmettono un senso di soddisfazione personale e un ottimismo per se stessi e per il mondo. Non va dimenticato poi che il volontariato attrae tra le sue forze anche giovani e giovanissimi dando voce a nuovi temi. In ragione della sua capacità di costruire reti, il volontariato è uno spazio importante del protagonismo civico, prezioso alleato nella ricostruzione del desiderio di impegno politico e civile”.